GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] ., O.87), autografo, di diritto canonico; in Mss., O.89-91 si trovano sue annotazioni sulle decisioni del S. Uffizio in materia dottrinale
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat. 8231, cc. 344-351: Breve relazione della vita del ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] Non credeva all'importanza del "fatto", quando viene accettato il "diritto" e collaborò alla " gran numero di libri che conservò e per il bene che fece alle lettere".
Fonti e Bibl.: La correspond. d'E. Scheistrate, préfet de la Bibliothèque Vaticane, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] speciali deroghe, in quanto il diritto canonico prevedeva per lo scioglimento del vincolo coniugale il trascorrere di almeno dove si trovavano le tombe dei principi delle case Farnese e Borbone.
Fonti e Bibl.: Bibl. ap. Vaticana, Urb. lat. 879, ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] tra la Chiesa milanese e Roma è notizia delle fonti, ma del tutto priva di fondamento: può però nascondere un gli era stata sottratta da parte del Papa l'elezione del re, cui forse credeva d'avere diritto come capo dei "proceres" ecclesiastici ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] le rendite fiscali del capoluogo della diocesi, mentre il vescovato di Patti esercitò il diritto alla decima statale di essa veniva versata dal monastero della Ss. Trinità di Venosa.
Fonti e Bibl.:Historia diplomatica Friderici secundi, IV, p. 140; ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] del Papato.
Nel settembre 1799 un decreto di Carlo IV stabiliva una serie di limitazioni al potere dei Tribunale rotale in Spagna, attribuendo ai vescovi, in base all'antica disciplina della Chiesa, il diritto il 9 ott. 1811.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] , nell'archiginnasio della Sapienza, in diritto canonico e civile; iniziata subito dopo tra i proposti.
Fra i primi atti del nuovo papa, Pio VII, fu la promozione nov. 1805, là sepolto nella cattedrale.
Fonti e Bibl.: La lunga ed intensa attività ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] si laureò in teologia e in diritto canonico. Il 19 settembre 1903 ricevette di cui aveva sollecitato la costruzione.
Fonti e Bibl.: Il materiale documentario relativo Pio XI, a cura di C. Semeraro, Città del Vaticano 2010, pp. 149-182; G. Chamedes, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] a Monaco e Ingolstadt, poi studiò diritto e si addottorò a Perugia.
Già ottenere dal capitolo diocesano la nomina del M. a coadiutore, ma i avendo ricevuto la conferma da Roma, nel 1665 rinunciò.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] del S. Uffizio (per lottare contro le "società segrete" e le "sette di frammassonismo"), l'esclusiva nei giudizi nelle cause matrimoniali e in quelle beneficiarie dei piovani e titolati e il diritto il 29 febbr. 1804.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...