CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] tale disciplina, nel 1741 ottenne di ricoprire la cattedra di diritto canonico nello stesso collegio. Il 20 marzo 1741 il C. politici e letterari ... più strepitosi del tempo".
Fonti e Bibl.: Fonte principale per la biogr. del C. sono i suoi Desuis ...
Leggi Tutto
cristianesimo
Emanuela Prinzivalli
Dalla tradizione giudaica alla promessa universale di salvezza
Il cristianesimo, la cui denominazione rivela il legame fondamentale con la figura di Gesù Cristo, è [...] e l'imperatore a essere di fatto e di diritto il capo della Chiesa. In Oriente, durante tutto persone (Padre, Figlio e Spirito santo) e quello di Calcedonia del 451, molto contestato e fonte di divisioni secolari, per cui Gesù Cristo è una sola ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] la vigilia di Natale conseguì il dottorato in diritto canonico. "Eques et comes", conduceva una vita Milano 1966; l'edizione ha per base quella a stampa del 1475, ma tiene conto anche dei manoscritti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Arch. ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] contributo essenziale in vista della conclusione del processo di revisione del Codice di diritto canonico, che Giovanni Paolo II portò ecclesiastico della Union internationale des juristes catholiques.
Fonti e Bibl.: Per l’analisi della sua ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] uno Stato italiano, pose gravi problemi di diritto internazionale alle autorità retiche, le quali Battista Cribelli che l'Egli (Bullingers Korresp. ...cit.) dichiara essere parente del Cellario.
Fonti e Bibl.: U. Campbell, Historia Raetica, a c. di P ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] il resto di quell'anno ed i primi mesi del successivo trascorsero in discussioni tutt'altro che concludenti tra maggio (non il 23, come vuole il Pastor) del 1585. La sua salma fu traslata a Bologna.
Fonti e Bibl.: F. Amadi d'Agostino, Della nobiltà ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] nome del principio dell'immunità ecclesiastica, negava ai tribunali laici il diritto di sostituirsi e il cui unico punto di contatto con il F. era l'iniziale del nome.
Fonti e Bibl.: Chartularium Universitatis Parisiensis, a cura di H. Denifle -E. ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] sottrarre al pontefice il diritto di nomina dei ad Ajaccio nel 1851.
Fonti e Bibl.: Le principali fonti archivistiche sono conservate a Parigi ss.; II, passim; G. Giucci, Storia della vita e del pontificato di Pio VII, I-II, Roma 1857-1864, passim; ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] la morale e il diritto canonico, conobbe metodi . La sua festa liturgica cade il 18 maggio.
Fonti e Bibl.: I manoscritti e le lettere autografe di I-IV, Roma 1993-96; G. Dotta, La nascita del movimento cattolico a Torino e l'Opera dei congressi (1870- ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] fonti contemporanee parlano della sua perizia di logico e di teologo che gli meritò il significativo soprannome di "scotino". Del giustificarsi di fronte al pontefice e sostenendo il pieno diritto a intervenire nella lotta politica e a indicare e ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...