Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] come attestato da numerose fonti - i processi contro i lebbrosi fossero condotti da esponenti del clero, da magistrati e di lesa maestà, uno dei crimini più gravi deldiritto vigente dell'epoca. Una serie di processi vennero immediatamente ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] terreni e persistenza è causa di grave turbamento ecologico e fonte d'i. delle acque e anche delle sorgenti. La fallimento del mercato). Il motivo per cui ciò accade è l'insoddisfacente attribuzione, o il mancato rispetto, dei diritti di proprietà ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] , e quindi di fonti, sia per il continuo mutare dei comportamenti sessuali.
Le scoperte del Novecento nel campo della la questione della libertà di commercio sessuale e del riconoscimento dei diritti civili di chi si prostituisce (donne e uomini ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] Diete ricche in frutta e vegetali verdi e gialli (fonti di caroteni e vitamina C) e povere in alimenti 1948 nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e riconfermato nel 1989 alla Convenzione dei dirittidel bambino, rimane ancora un ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] rispetto alle sue lecite fonti di reddito. Di significativo rilievo è stata anche la sentenza del 28 maggio 1997 con delle libertà fondamentali e dei principi della Dichiarazione universale dei diritti umani. Tale politica è volta a coprire tutte le ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] e alla fauna in quanto fonti di alimentazione; ancora ai giorni nostri essa risente del fatto che lo sviluppo delle vita non è più vissuta con la stessa intensità; si sente il diritto morale alla ‛propria' parte della media dei 70 anni. La popolazione ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] ha la sua massima incidenza in entrambi i sessi nella fase terminale del ciclo di vita. Tuttavia i tassi di suicidio hanno subito un essere definita a buon diritto come storia di un inganno. I dati provenienti da fonti attendibili, là dove esistono ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] G. Del Papa (all'attività in questo organo appartiene la Informazione in nome del Collegio medico di Firenze circ'al diritto di il 1º genn. 1758, e fu sepolto a S. Croce.
Fonti e Bibl.: Un elenco completo delle opere, comprendente anche docum. di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] , affermazione del proprio diritto e dei propri valori, possibilità di lasciare una traccia del proprio passaggio sotterranei, caveaux bancari ecc.). Ogni ambiente di lavoro può essere fonte di rischi per la sicurezza e la salute degli addetti, ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] del settore pubblico e del privato sociale sono stati invitati dal governo italiano a formulare un codice deontologico relativo anche alle comunità terapeutiche. Le linee guida prevedono il pieno riconoscimento dei diritti basarsi su fonti di ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...