GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] autentica della norma giuridica, tema di grande rilievo per la teoria e la storia delle fontideldiritto, che egli esaminò con particolare riferimento al diritto canonico. Subito dopo la laurea, dal 1932 al 1934, lavorò a Milano presso la casa ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] processuale e commerciale - tra i quali lo scritto Le fontideldiritto commerciale della Città del Vaticano (Città di Castello 1930) - e di storia deldiritto canonico, vanno segnalate le molte ed organiche ricerche sulla condizione giuridica ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] agli "stabilimenti della Chiesa col rapporto vicendevole a sé medesimi", e sviluppa con ampiezza la teoria delle fontideldiritto canonico specialmente dall'angolo visuale della rispettiva prevalenza ed obbligatorietà. La seconda parte (pp. 155-252 ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] -94). Accanto alle lezioni ufficiali egli tenne poi anche per alcuni anni un corso libero di esegesi delle fontideldiritto romano.
Sempre alla sua funzione di maestro devono ricondursi sia la frequente partecipazione a commissioni di concorso per ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] , ai sensi dell’art. 6 TUE, al vertice delle fontideldiritto dell’Unione. L’art. 54 della Carta di Nizza è poi specificamente dedicato al «divieto dell’abuso deldiritto», stabilendo, come norma di chiusura, che: «Nessuna disposizione della ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] 18 e 19), la quale significativamente incide sulla nozione di svantaggio. Di qui, almeno sul piano di esegesi delle fontideldiritto, il primo problema il quale riguarda i criteri di accesso al beneficio che sono connessi alle caratteristiche di ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] poteva ben essere lasciata alla prassi. Oggi l’eccessiva attenzione della scienza deldiritto costituzionale alla dogmatica della rigidità delle fontideldiritto, ha finito per incontrare ostacoli sempre più compatti all’approfondimento ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” deldiritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] Oxford handbook of international environmental law, Oxford, 2008, 1, p. 6). Le fontideldiritto internazionale dell’ambiente sono dunque le medesime deldiritto internazionale (si veda: www.treccani.it): la consuetudine, gli atti unilaterali, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori deldiritto, [...] , emerge l’idea di una necessaria dialettica che dia cittadinanza anche scientifica e spazio opportuno alle fontideldiritto prodotte localmente dalla pratica. Sostiene l’autore che
circa intelligentiam, et interpretationem decretorum multum facit ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] Tizzani (cfr. Il concilio Vaticano I. Diario…, II, p. 513), ma anche sul terreno della normativa e delle fontideldiritto canonico. Fu tra i pochi cardinali a intervenire nella discussione degli schemi conciliari con cinque memoriali od osservazioni ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...