• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
462 risultati
Tutti i risultati [10807]
Arti visive [462]
Biografie [4897]
Diritto [2774]
Storia [2477]
Religioni [1578]
Diritto civile [1109]
Letteratura [578]
Storia e filosofia del diritto [447]
Economia [361]
Storia delle religioni [307]

CASTELLAZZO, Mosè da

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAZZO, Mosè da Amedeo Tagliacozzo Figlio di Abraham Sachs, rabbino di origine tedesca assai stimato nelle comunità ebraiche dell'Italia settentrionale, nacque probabilmente a Cremona intorno al [...] del suo matrimonio. La cosa ebbe un seguito giudiziario, ma al processo il C. non riuscì a provare sufficientemente il suo diritto , forse il primo pittore ebreo del Rinascimento italiano, e a ciò deve la sua fama. Fonti e Bibl.: M. Savorgnan-P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEOFFROY de Vendome

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEOFFROY de Vendôme C. Pisoni Abate dell'abbazia benedettina della Trinité di Vendôme (dip. Loir-et-Cher), G. nacque intorno al 1070 ad Angers, dove verso il 1085 frequentò la scuola della cattedrale. [...] idea di supremazia del papato nel diritto all'investitura dei vescovi, che poteva avvenire solo da parte del potere spirituale, per gli affreschi della sala capitolare (Taralon, 1981a). Bibl.: Fonti. - Geoffroy de Vendôme, Epistolae, in PL, CLVII, ... Leggi Tutto

DOLCI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI (Dolce, De la Dolce), Bernardino Corrado Leonardi Capostipite di una famiglia di artisti la cui attività durò dalla metà del sec. XV a tutto il XVI, la sua personalità di "buon pittore ed abile [...] (1979) a buon diritto attribuisce al D.: frammenti di altra Madonna del latte, affrescata nel convento (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. B 16, n. 1, c. 69). Fonti e Bibl.: Oltre ai docc. citati all'interno della voce si veda: Urbania, Arch. segr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONADURA, Cristoforo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONADURA (Bandura, Bondura, Bundura, Panodur, Panodura, Petradura, Penadura?), Cristoforo (Krzysztof), il Vecchio Eugeniusz Linette Originario con molta probabilità della regione di Padova, nacque sicuramente [...] Poznań, ottenendovi il diritto di cittadinanza. Qui intraprese in quegli anni la costruzione ex novo del coro della chiesa , solo dal 1679 figura come "maestro". Morì dopo il 1697. Fonti e Bibl.: T. Łebiński, K. B., architekt wielkopolskiXVII wieku (C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRALDUS Cambrensis

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIRALDUS Cambrensis S. Botti (o de Barri, di Galles) Geografo, storico e uomo di chiesa originario del Galles, G. nacque nel 1146 da una nobile famiglia - era infatti il figlio minore del cavaliere [...] del Galles' dovesse diventare vescovo, dal momento che la chiesa di St David's rivendicava il diritto e non - che tra la fine del sec. 12° e l'inizio del successivo ampliarono il testo dei bestiari. Bibl.: Fonti. - Giraldus Cambrensis, Opera, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PRINCIPE DI GALLES – HUBERT WALTER – ARCIDIACONO – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRALDUS Cambrensis (1)
Mostra Tutti

ANDREA di Guido da Fiesole

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Guido da Fiesole Augusta Bubani Confuso talvolta con Andrea di Piero Ferrucci da Fiesole e, fino al 1398, con Andrea di Guido da Firenze di cui lo Gnudi, togliendo dal catalogo di A. molte [...] giunta acefala), lettore di diritto presso l'università, fra quest'opera ad Andrea da Fiesolo. Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. di S E. Rigoni, Notizie di scultori toscani a Padova nella Prima metà del Quattrocento, in L'Arch. veneto, s. 5, VI (1929), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AREZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994 AREZZO (Arretium, ᾿Αρρήτιον) G. Maetzke Antica città etrusca, situata nella parte NE dell'Etruria propria, sulle colline prospicienti la valle del Clanis (Chiana), [...] Fortezza; della città, spesso ricordata dalle fonti, non restano però che pochi tratti bronzee arcaiche, la decorazione fittile di un tempio del V sec. a. C., il famoso gruppo tale epoca. Ebbe da Roma il diritto di municipalità, ma avendo parteggiato ... Leggi Tutto

BEIRUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973 BEIRUT (Βηρυτός, Berçtus) M. Floriani Squarciapino Antichissima città fenicia sorta alla foce del Magoras, odierno Nahr Beirut (Plin., Nat. hist., v, 78). Era stata, [...] di diritto italico, verso il 15 a. C., che ebbe il nome, documentato dalle fonti letterarie , oggi moschea. Recentemente sono state ritrovate tombe fenicie, databili verso l'inizio del I millennio a. C. Bibl.: R. Lepsius, Monuments de Beirout, in ... Leggi Tutto

ASCOLI SATRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ASCOLI SATRIANO dell'anno: 1973 - 1994 ASCOLI SATRIANO (Osculum, Asculum, Ausculum) F. Tiné Bertocchi Il sito della città antica, dauno-romana, coincideva all'incirca con quello dell'abitato moderno [...] le fonti storiche poco ci parlano di essa e gli itinerarî non la ricordano. Dai recenti scavi la vita è testimoniata fin dalla seconda metà del VII nel IV e III sec., quando possedette il diritto di coniare moneta, come testimoniano esemplari con il ... Leggi Tutto

LICINIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICINIO I (Valerius Licinianus Licinius) G. Bermond Montanari Imperatore romano originario della Nuova Dacia; nacque verso il 250 d. C. Entrato giovane nell'esercito imperiale, divenne amico di Galerio, [...] 325) cospirò coi Goti contro Costantino e fu decapitato. Le fonti descrivono L. come uomo violento e crudele, nemico della cultura naso diritto e corto, arcate sopraccigliari angolari. Quest'immagine appare chiaramente una stilizzazione del ritratto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 47
Vocabolario
fónte¹
fonte1 fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali