• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
462 risultati
Tutti i risultati [10807]
Arti visive [462]
Biografie [4897]
Diritto [2774]
Storia [2477]
Religioni [1578]
Diritto civile [1109]
Letteratura [578]
Storia e filosofia del diritto [447]
Economia [361]
Storia delle religioni [307]

DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio Carrol Brentano Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] ogni uno la crede antica ..." (VII, p. 550). Fonti e Bibl.: Annali della Fabbrica del duomo di Milano, III, Milano 1880, pp. 247, del disegno..., V, Genova 1877, p. 224; F. Cerasoli, Il monumento di Paolo IV, in Studi e docc. di storia e diritto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGANTIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994 BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche) B. Saria Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] ottenuto il diritto municipale. Il territorio della città si estendeva a N e ad O oltre l'odierna regione del Vorarlberg. media epoca imperiale. Le fonti più recenti indicano già B. come un oppidum distrutto. Al principio del VII sec. operava qui il ... Leggi Tutto

TIDEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973 TIDEO (Τυδεύς) E. Paribeni Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] due fratelli, tra cui in fonti tarde anche Meleagro, vengono ricordati stirpe reale di Etolia, entra di pieno diritto nell'ambiente mitico argivo ed appare inserito crudeltà dell'eroe che divora il cranio del nemico morto Melanippo. Il tema della ... Leggi Tutto

IPPODAMO DI MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPODAMO DI MILETO F. Castagnoli (῾Ιπποᾒδαμος; Hippodāmus). − Urbanista greco del V sec. a. C. Figlio di Eurifonte, originario di Mileto, doveva essere già affermato come architetto quando gli fu affidata [...] dopo le guerre persiane, deve essere collocata nell'ultimo decennio del VI sec. a. C. La fonte principale su I. è Aristotele (Pol., ii, 1267 b molto vicina all'età di I.: abbiamo dunque il diritto di ritenere che è precisamente questo tipo di città ... Leggi Tutto

BERNARDINO da Bissone

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono) Camillo Semenzato Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] nel duomo di Udine. Nel 1500 scolpì il fonte battesimale del duomo di Venzone, firmato "opus Bernardini mediolanensis". una casa a Tricesimo, l'11 settembre 1505 acquistò diritto enfiteutico a Conoglano presso Cassacco e nel 1506 comperò altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI COMACINI – ANTONIO LOMBARDO – PIETRO LOMBARDO – ANTONIO BREGNO – ANTONIO RIZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDINO da Bissone (1)
Mostra Tutti

ERNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERNA, Andrea Jarmila Krcálová Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] dove il 22 febbr. 1630 ottenne il diritto di cittadinanza; una casa di sua proprietà era In base a un contratto per 4.000 fiorini del 4 ag. 1641, l'E. continuò la costruzione lo stile barocco penetrasse in Moravia. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRERA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA (Carreca), Andrea Michele Cordaro Nacque a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo e fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe. Problema [...] padri gesuiti; si recò poi a Catania per addottorarsi in diritto canonico e civile. Al ritorno a Trapani preferì però dedicarsi Morì a Palermo nel febbraio del 1677 e fu sepolto nella chiesa di S. Giuseppe dei teatini. Fonti e Bibl.: Non sono poche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – DIRITTO CANONICO – CHIUSA SCLAFANI – PIETRO NOVELLI – CARLO BORROMEO

GIGLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Antonio Maria Cristina Basili Sono scarse le notizie biografiche su questo argentiere, attivo a Roma nella prima metà del Settecento. Il G. è documentato come lavorante nel Collegio degli orefici [...] non maestro, non avesse diritto al proprio bollo. L' S. Tommaso in Parione (ma vedi Bulgari Calissoni). Fonti e Bibl.: C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo (catal.), a cura di S. Vasco Rocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRIOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLI (Cavrioli), Francesco Adalgisa Lugli È ignoto l'anno di nascita, mentre concordemente le fonti più antiche ne fissano la data di morte al 6 giugno 1505. Fu pittore ben noto, attivo nella città [...] molto più indietro nel tempo e in ogni caso fuori dalla temperie umanistico-rinascimentale, a cui a buon diritto è ascrivibile l'affresco del Caprioli. Il Tiraboschi (p. 138) fa menzione, in calce alle notizie relative al C., di un SigismondoCaprioli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTABO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COTTABO (κότταβος, cottăbos) S. Stucchi* Gioco molto in voga nell'antico mondo classico; secondo Anacreonte, di origine sicula. Passò nel VI sec. in Grecia ed in Etruria. Molte fonti classiche ne parlano [...] due modi si riferiscono alla moda attica del giocare al c. nei simposii (κοτταβέζειν o da un cinedo o dal diritto di scegliere, tra le etere presenti , in Pauly-Wissowa, XI, c. 1528 ss., s. v. Kottabos. Fonti: Athen., X, 427 d; XI, 479 c; XI, 487 d; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 47
Vocabolario
fónte¹
fonte1 fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali