• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10807 risultati
Tutti i risultati [10807]
Biografie [4897]
Diritto [2774]
Storia [2477]
Religioni [1578]
Diritto civile [1109]
Letteratura [578]
Arti visive [462]
Storia e filosofia del diritto [447]
Economia [361]
Storia delle religioni [307]

CAPITIS DEMINUTIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Caput, testa, indica originariamente l'individuo, e capitis deminutio doveva indicare in antico la perdita, da parte di un gruppo, di uno dei suoi membri: sia che tale diminuzione venga subita dal populus, [...] , Études sur la formation historique de la capitis deminutio, I-II, Parigi 1919; U. Coli, Saggi critici su le fonti del diritto romano, I, Capitis deminutio, Firenze 1921; G. von Beseler, Beiträge z. Kritik der röm. Rechtsquellen, IV, Tubinga 1920, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE – COSTITUZIONI

AGUSTÍN, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Giurista e storico spagnolo. Nacque a Saragozza il 25 marzo 1517 da Antonio vcecancelliere del regno d'Aragona. Dopo aver studiato filosofia ad Alcalà si diede allo studio delle leggi in Salamanca. Volle [...] Decreto di Graziano, egli si diede cura di compiere diligentissime indagini sulle più antiche fonti del diritto della Chiesa e ne trasse materia per molteplici lavori. Al progetto di una collezione dei concilî da lui concepito fin dal 1557 non poté ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'AUSTRIA – MARIA D'INGHILTERRA – ISIDORO DA SIVIGLIA – DECRETO DI GRAZIANO – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUSTÍN, Antonio (1)
Mostra Tutti

CARPZOV, Benedikt

Enciclopedia Italiana (1931)

Fondatore della scienza del diritto tedesco e del diritto ecclesiastico protestante, nato in Wittenberg il 27 maggio 1595, morto a Lipsia il 30 agosto 1666. Studiò nella città natale, poi a Lipsia e a [...] . Nel suo Opus definitionum ecclesiasticarum seu consistorialium (o Iurisprudentia ecclesiastica), attingendo alle varie fonti del diritto evangelico, ma più specialmente alle decisioni concistoriali, raccolse quanto riguardava la vita giuridica ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – FRANCOFORTE SUL MENO – PRINCIPE ELETTORE – CHIESE RIFORMATE – DIRITTO PENALE

BESELER, Gerhard

Enciclopedia Italiana (1930)

Nipote del noto germanista Giorgio Beseler, figlio di Max von Beseler, ministro della giustizia in Prussia, nacque il 24 gennaio 1878 a Berlino ed è dal 1915 professore onorario ordinario di diritto romano [...] , a cui questa critica è giunta, può vedersi in Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis, 1928, pp. 319-320. Non v'ha critico delle fonti del diritto romano che occorra quasi ogni momento richiamare quanto lui; e, nonostante le esagerazioni e i difetti ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – TUBINGA – PRUSSIA – BERLINO – KIEL

FABROT, Charles-Annibal

Enciclopedia Italiana (1932)

Giurista, nato ad Aix-en-Provence il 15 settembre 1580, morto a Parigi il 16 giugno 1659. Fu avvocato e professore di diritto ad Aix per parecchi anni e anche, per breve tempo, consigliere al parlamento [...] di Provenza. Visse in un'età nella quale la ricerca e la pubblicazione di nuove fonti del diritto attraevano i giureconsulti eruditi. Il F. fu di questi; perciò, lasciato il proprio paese, si recò a Parigi per preparare un'edizione dei Basilici (v. ... Leggi Tutto
TAGS: AIX-EN-PROVENCE – STOCCARDA – BRUXELLES – BIZANTINA – BASILICI

DUAREN, François

Enciclopedia Italiana (1932)

Giureconsulto francese, nato in Bretagna nel 1509. Ebbe una salda cultura, oltre che giuridica storica e letteraria e seguì la scuola di Alciato; nel 1536 lo troviamo ad insegnare Pandette a Parigi. Nel [...] culta che, in opposizione a quella italiana dei glossatori, sosteneva il mos docendi gallicus, lo studio cioè delle fonti del diritto romano col sussidio della filologia e della storia. Il metodo della nuova scuola fu esposto dallo stesso D. in ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – AVVOCATURA – DIGESTO – BOURGES – PARIGI

LONGINO, Caio Cassio

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGINO, Caio Cassio Emilio Albertario Discepolo di Sabino, è considerato un corifeo della scuola sabiniana. Pretore, console nel 30 d. C., proconsole nel 40-41, legato in Siria nel 47-49, fu deportato [...] seguaci della scuola di Sabino, cosicché le denominazioni Cassiani e Sabiniani divennero equipollenti. Bibl.: C. Ferrini, Storia delle fonti del diritto romano, Milano 1885, p. 67 segg.; P. Krüger, Geschichte der Quellen, 2ª ed., Lipsia 1912, p. 168 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGINO, Caio Cassio (4)
Mostra Tutti

BAVIERA, Giovanni

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista e storico, nato a Modica il 19 luglio 1875. Professore universitario dal 1903, ha insegnato storia del diritto romano a Palermo, Napoli; istituz. di diritto romano a Palermo; è stato rettore di [...] romanistica (Le due scuole dei giureconsulti romani, Firenze 1898; Storia delle fonti del diritto romano, Palermo 1903; Scritti giuridici, Palermo 1909; Lezioni di storia del diritto romano, Palermo 1925); con S. Riccobono e C. Ferrini curò l ... Leggi Tutto
TAGS: FONTI DEL DIRITTO – DIRITTO ROMANO – PALERMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVIERA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Astuti, Guido

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Torino 1910 - Roma 1980); prof. univ. dal 1937. La sua produzione scientifica riguarda particolarmente il campo della storia del diritto privato. Opere principali: Origini e svolgimento [...] Studi intorno alla promessa di pagamento (1941); I contratti obbligatori nella storia del diritto italiano, vol. I (1952); Lezioni di storia del diritto italiano, Le fonti, I (1953, rist. con aggiornamento 1968); La formazione dello stato moderno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astuti, Guido (2)
Mostra Tutti

Bèsta, Enrico

Enciclopedia on line

Bèsta, Enrico Storico del diritto italiano (Tresivio, Sondrio, 1874 - Milano 1952), prof. nelle univ. di Sassari, Palermo, Pisa e (dal 1924) Milano. Socio nazionale dei Lincei (1946). La produzione del B., che fu studioso [...] precocissimo, è assai ricca, abbraccia quasi ogni campo della storia del diritto italiano ed eccelle per vigore di sintesi e rara conoscenza delle fonti. La sua opera maggiore è: Legislazione e scienza giuridica dalla caduta dell'Impero romano al sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO – PALERMO – SONDRIO – SASSARI – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèsta, Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1081
Vocabolario
fónte¹
fonte1 fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali