• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10807 risultati
Tutti i risultati [10807]
Biografie [4897]
Diritto [2774]
Storia [2477]
Religioni [1578]
Diritto civile [1109]
Letteratura [578]
Arti visive [462]
Storia e filosofia del diritto [447]
Economia [361]
Storia delle religioni [307]

Kübler, Bernhard

Enciclopedia on line

Giurista e filologo (Krotoszyn, Posnania, 1859 - Erlangen 1940), prof. nell'univ. di Berlino (1900), poi di Erlangen (1912), editore e studioso delle fonti del diritto romano. In collaborazione con E. [...] Seckel, curò la riedizione di G. Huschke, Iurisprudentiae anteiustinianeae quae supersunt; e fu uno degli editori del Vocabolarium iurisprudentiae romanae. Tra le altre opere: Emendationen des Pandektentextes (1890); Kritische Bemerkungen zum Nexum ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSNANIA – ERLANGEN – BERLINO – NEXUM

Fabrot, Charles-Annibal

Enciclopedia on line

Giurista (Aix-en-Provence 1580 - Parigi 1659). Avvocato e prof. di diritto e, per breve tempo, consigliere al Parlamento di Provenza. Insigne ricercatore e editore di nuove fonti del diritto: gli si deve [...] dei Basilici (1647), corredata di una traduzione latina, base dell'edizione moderna, e un'edizione della Parafrasi di Teofilo, con la revisione della traduzione latina di J. Curtius (1638). Curò anche l'edizione delle opere del Cuiacio (1659). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICI – PARIGI

Neumeyer, Karl

Enciclopedia on line

Giurista (Monaco di Baviera 1869 - ivi 1941), prof. di diritto internazionale nell'univ. di Monaco dal 1909, ne fu allontanato nel 1933 per le leggi razziali. Rimasto in Germania, si suicidò con la moglie [...] . Opere principali: Die gemeinrechtliche Entwicklung des internationalen Privat- und Strafrechts bis Bartolus (2 voll., 1901-16, importante anche per la storia delle fonti del diritto); Internationales Verwaltungsrecht (4 voll., 1910-36). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – MONACO DI BAVIERA – GERMANIA

Wieling, Abraham

Enciclopedia on line

Giureconsulto (Hamm 1693 - Utrecht 1746). Prof. nelle univ. di Franeker (1727) e Utrecht (1739), autore di studî storici ed eruditi sulle fonti del diritto romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTRECHT

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] è consacrata nel regime delle fonti, che, nella risoluzione dei casi concreti, prescrive l’applicazione prioritaria della disciplina della n., anche di rango subordinato e fino all’analogia, prima del ricorso al diritto comune (art. 1 cod. nav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

Voltèrra, Edoardo

Enciclopedia on line

Voltèrra, Edoardo Storico del diritto italiano (Roma 1904 - ivi 1984), figlio di Vito; prof. di materie romanistiche nelle università di Cagliari, Parma, Pisa, Bologna, dov'è stato anche rettore (1945-47), poi in quella [...] costituzionale (1973-82). Oltre agli studî di storia e critica delle fonti, tra le opere si segnalano: Collatio legum mosaicarum et romanarum (1930); Diritto romano e diritti orientali (1937); La conception du mariage d'après les juristes romains ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO ROMANO – LEGGI RAZZIALI – BOLOGNA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voltèrra, Edoardo (4)
Mostra Tutti

LA MANTIA, Vito

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MANTIA, Vito Emilio Albertario Giurista e magistrato palermitano, nato a Cerda il 6 novembre 1822, morto a Palermo il 16 giugno 1904. Pur con vedute meno larghe e sintetiche di Federico Sclopis, [...] ; Storia della legislazione italiana: Roma e stato romano, Torino 1884; Origine e vicende della inquisizione in Sicilia, Torino 1886; Cenni storici sulle fonti del diritto greco-romano e le assisi e leggi dei re di Sicilia, Palermo 1887; Leggi civili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MANTIA, Vito (2)
Mostra Tutti

MICELI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MICELI, Vincenzo Giurista, nato a S. Fili (Cosenza) il 20 gennaio 1858, morto a Milano il 7 febbraio 1932. Professore di diritto costituzionale a Perugia (1892), ordinario di filosofia del diritto prima [...] dir. internaz., ivi 1889; La corona, Perugia 1894; Il gabinetto, ivi 1894; Le fonti del diritto, Palermo 1905; La norma giuridica, ivi 1906; Lezioni di filos. del dir., voll. 4, ivi 1909-11; Principî di dir. costititz., 2ª ed. Milano 1913; Principî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICELI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

LEGGE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law) Gaetano SCHERILIO Guido Zanobini Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] grandioso, cui qui si accenna solo in quanto possa avere influito sul sistema delle fonti del diritto, cioè il risorgimento del diritto romano giustinianeo, considerato vera e propria legge generale dell'impero. La diretta legislazione imperiale ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PERSONALITÀ DEL DIRITTO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGE (1)
Mostra Tutti

NESTORIO e NESTORIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTORIO e NESTORIANI Michelangelo Guidi . N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] sono ignoranti, spesso capaci solo di leggere, senza comprendervi molto, i libri santi, non di scrivere. Per le fonti del diritto canonico v. oriente cristiano; siria: Letteratura. Bibl.: Per quanto concerne N., la dottrina nesotriana e la lotta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESTORIO e NESTORIANI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 1081
Vocabolario
fónte¹
fonte1 fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali