AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] il diritto storico dell'isola alla costituzione e a fissare i termini della sua unione con fonti, e di riconfermare la propria tesi sulla inesistenza della congiura del Procida. La fama del dotto era ormai affermata nel mondo della cultura europea ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] indirizzò allo studio della letteratura italiana ed europea, un campo di interessi che catturò l'attenzione del giovane F., credo al femminile eterno, a un sesso misterioso delle anime, a unioni ben diverse dalle nozze umane ma strette per ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] al B.,Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall'anno quello dell'Europa cristiana e di un diritto pubblico Fonti e Bibl.: L'autografoteca del B. costituisce un fondo della Biblioteca Comunale di Reggio Emilia. Il fondo Bianchi dell ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] del mondo culturale europeo e più organico e continuo l'intervento dei collaboratori italiani. Il disaccordo della soldato ubriaco nei camerini di un teatro.
Fonti e Bibl.: Pochissime sono le lettere a stampa della C. e sparse in varie pubblicazioni: ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] unionedel principe, che negava ogni addebito e contestava i comportamenti della moglie, dama altera e autonoma oltre misura, fu concluso che mancavano i presupposti per una riconciliazione. Riconosciuto il dirittodellaFonti aristocrazia europea ieri ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...