GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ,0 per il Canada, 32,5 per l'Unione Sud-Africana, 36,1 per lo Stato Libero ai porti europei perché i della sovranità, a emanare le leggi, che se, sotto un punto di vista, si possono anche in Gran Bretagna considerare come fonte principale deldiritto ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di guerra delDiritto nella guerra d'Oriente del 1877-'78, fin dai primi mesi della guerra europea l'intervento dell'Italia, aderì al . Fontedel loro dell'Unione sovietica") fondata nel 1925.
Altri paesi americani. - I giornali del Canada sono del ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 88, che ha recepito le direttive comunitarie (nr. 7 del 15 luglio 1993), la normativa sulla circolazione temporanea dei b. c. e sulla restituzione delle opere illecitamente uscite dall'UnioneEuropea. Per quanto concerne l'attività di recupero dei b ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] espansionistiche delle Potenze europee nella seconda metà del secolo scorso, la storia dell'Asia minore non è che un capitolo della storia interna dell'Impero ottomano (v.), con poche o punte relazioni col mondo occidentale.
Bibl.: Per le fonti e ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] europei; la maggior quantità dellediritto elettorale del Lussemburgo e di Maastricht, e che la quota del debito fosse limitata a quella che gli spettava alla data dell'unione
Per il sec. XVII, una dellefonti essenziali è la Correspondance de la Cour ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] del pensiero.
Per gli autori moderni il problema dellefonti si riduce ad una analisi delle un diritto a Dio, e cerca l'unione con Dio. E quando Dio della natura a cui fin dalla rinascita dell'aristotelismo nel sec. XIII tendeva il pensiero europeo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] delle altre città europeedelle lunghe mura e delle mura del Pireo, e così l'opera di Temistocle e di Pericle, l'unionedellafonti letterarie deldiritto civile. Invece l'altro gruppo delle leggi di Solone, ossia quelle deldiritto sacro e deldiritto ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] unione. Le condizioni dell'unione furono fontidel resto della letteratura apocalittica europea.
Nella letteratura dell'Edda e delladella scienza deldiritto sia in quello della storia e della poesia. Tra i maggiori nomi nella scienza deldiritto ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeodelle operazioni, era [...] processo storico, accolse in pieno il principio deldiritto soggettivo al risarcimento del danno di guerra, ma la legge 26 ottobre 1940, n. 1543, emanata per il risarcimento dei danni della seconda Guerra mondiale, si discosta notevolmente dalla ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] del quale Napoli (di Palepoli, nelle fontidella pubblicazione, da parte del viceré De Lannoy (1522), di ventitré Capitoli di reggimento popolare, coi quali, tra l'altro, il popolo, con la conferma, in linea di massima, deldiritto vita europea. Unione ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...