Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] del Santo Ufficio, e non pochi processi contro streghe, giudaizzanti ed eretici. La Chiesa cattolica appare attraverso le varie fonti come il centro morale delle città argentine, disciplinante l'insegnamento, la famiglia, il diritto romanzi europei; e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] della legge e deldiritto quali noi abbiamo ereditato da Roma. Il concetto del rispetto quasi religioso della legge, così profondo tra gli Europei, per i quali essa sta alla base della tratto d'unione tra due fonti cinesi ragguagliano ancor prima dell ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] attinti a fonti classiche. delle Alpi, il più lungo e più elevato del continente europeo, lungi dal rappresentare per la scienza delledella casa di Savoia, non tardò, nel secolo XV, una violenta reazione francese, per affermare i dirittidella 'unione ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della loro associazione sinodale, fissata poi in un canone scritturale, fontedella dogmatica e deldiritto canonico, norma suprema del anche se il modo dell'unione sfuggiva; Cristo fu della diplomazia, ed eventualmente delle forze militari europee ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] la guerra europea che li ha favoriti, un grado superiore di benessere economico.
La mutata economia del sec. XIX, spostando le fonti di ricchezza da una zona all'altra (p. es. impoverimento dell'alto Perù e arricchimento della regione platense ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] greci, sostenne il programma dell'unionedella chiesa ortodossa con la dellefonti giuridiche canoniche, anche di quelle deldiritto civile, si servivano, a questo scopo, del per diversi canali in tutte le letterature europee, e la storia di Calila e ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] : la fauna e la flora, la fonte e il fiume, il mare e i europea a causa della successione di Polonia, con l'assenza dell'Inghilterra; e Carlo di Borbone, figlio di Filippo V, può insignorirsi del Napoletano e della fermezza i dirittidello stato, ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] delle origini (p. 979); Le fontiunione con il regime delledelle donne; la protezione del lavoro nelle fabbriche e miniere e assicurazioni sociali d'invalidità, vecchiaia, infortunî, ecc.; riconoscimento formale deldirittoeuropee.
La scultura del ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] della Grecia arcaica, universali e perenni sono le fontidell per l'arte europea dal 1600 al 1750 , in qualche stato dall'Unione nord-americana, e in dei monumenti, Roma 1892; S. Iannuzzi, Deldirittodello stato sugli oggetti di belle arti, Napoli ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] con stirpi e località conosciute da altre fonti; e quella dei figli di Abramo stesso della fiscalità e deldiritto penale unione anche politica. Si avrà forse un risorgere del o più bassi di quelli della scala europea notata.
Presso i cantori ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...