ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] della Legge (p. 605); 5. Formazione del sistema religioso; scuole teolgiche (p. 606); 6. Le fontidella dogmatica e del fiqh (rituale e diritto tutti gli Europei con il del suo concetto dell'unione mistica concessa in questa vita ai ṣūfīsommi; unione ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] la repubblica armena dell'Unione Sovietica, degli Assiri proprio interesse. L'Occidente europeo ha abbandonato posizioni di fonte importante di redditi per l'economia deldel 4 e del 22 settembre 1940 stabiliranno il dirittodelle forze armate del ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] e del neostalinismo, seguì l'intervento di M. Kundera, il più largamente rappresentativo. In esso era posto il problema della nazione ceca e della sua sopravvivenza: la cultura ceca non può perdere il contatto col pensiero europeo e con le sue fonti ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] di comando e di coazione dello stato di residenza. Fonte quasi esclusiva di tale stato di diritto sono secolari consuetudini internazionali, il cui insieme ha concorso a costituire quella parte deldiritto internazionale, che s'intitola appunto ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] del commercio estero austriaco si può notare come pur non potendosi avvantaggiare direttamente dell'istituzione del Mercato Comune Europeo dall'emigrazione vennero le prime voci che ebbero diritto e possibilità di levarsi: quello stesso anno Broch ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] della Turchia e dell'Unione Sovietica, nonché le porzioni di territorio convenzionalmente incluse nei singoli stati (v. tab. 1), la popolazione europea è passata da oltre 666 milioni di abitanti nel 1975 a oltre 705 nel 1989, con un incremento del ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] Bush con Russia, ONU e UnioneEuropea. Il traguardo veniva posto nel 2005, data che avrebbe dovuto vedere la nascita di uno Stato palestinese e la fine dell'occupazione israeliana. La prima fase del piano prevedeva un'incondizionata cessazione ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] per attuare l'unione doganale europea.
Le norme in materia doganale risultano quindi da disposizioni emanate in base a diverse fonti di legittimazione: i decreti delegati 2 febbraio 1970, n. 62 e 18 febbraio 1971, n. 18, in attuazione della legge di ...
Leggi Tutto
– L’applicazione dello Statuto. La revisione dello Statuto. Bibliografia
Lo Statuto della Corte penale internazionale (CPI), concluso a Roma nel 1998 ed entrato in vigore nel 2002, è stato ratificato, [...] oggi, da 123 Stati, con una prevalenza di Paesi dell’Africa e dell’Europa – compresi tutti gli Stati membri dell’UE (UnioneEuropea) – rispetto ai Paesi dell’America Latina e Caraibi e dell’Asia. Ciò testimonia una diffusa accettazione da parte degli ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] della triere e gli accenni dispersi dellefonti in gran parte all'esperienza europea e alle macchine inglesi, applica anche in unione col motore Diesel; , Sistema deldirittodella navigazione, 2ª ed., Roma 1929, pp. 94-175.
Diritto internazionale: F ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...