La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] che il S. Salvatore di Spoleto e il Tempietto delClitunno, ritenuti paleocristiani, siano piuttosto di epoca longobarda (sec. n. 36, 1945; G. Caputo, Schema di fonti e monumenti del primo cristianesimo in Tripolitania, Tripoli 1947; C. Cecchelli ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Guido Mor, che è dovuto un particolare interesse per le fonti archeologiche, intese per il momento solo come reperti di necropoli 73-98; E. Russo, Su S. Salvatore di Spoleto e sul tempietto delClitunno, AAAH, series altera in 8°, 8, 1992, pp. 87-143; ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] completamenti. È il caso del S. Salvatore di Spoleto o del tempietto delClitunno, oppure della decorazione storiche dei mosaici di Ravenna, 8 voll., Roma 1930-1937; P. Bacci, Fonti e commenti per la storia dell'arte senese, Siena 1944, pp. 136- ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] cappella. Forse i migliori esempi sono costituiti dal tempietto delClitunno, di VIII secolo, dal tempietto di S. Maria sia i ritrovamenti di laterizi e di fornaci, sia le fonti iconografiche. In età altomedievale le tegole con alette laterali erano ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] i riscontri più felici per i tipi iconici del Tempietto delClitunno.Il breve pontificato di Giovanni VII (v.) immagine stessa della città, della sua ricchezza e santità, nonché fonte di auctoritas per la propria antichità, vera o presunta che fosse ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] , è attestato dalle fonti scritte l'uso di un luogo specifico in cui riporre la pisside contenente le particole consacrate. Un prototipo di tali tabernacoli si è voluto vedere nell'edicola collocata nell'abside del Tempietto delClitunno, la cui ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] 71, 109 s., 140 s., 301, 338 s. La fonte più ricca di notizie sull'attività del F. nel corso della Repubblica è il Monitore di Roma (1798 U. Santi, Spoleto nell'età rivoluzionaria. Il dipartimento delClitunno, in U. Santi - E. Fortunato, Spoleto ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] del 13°-inizi 14°secolo. A questi è possibile aggiungere quelli, noti attraverso le fonti, di S. Maria Maggiore, del der Eucharistie, Bonn 1979; J.J. Emerik, Il Tempietto delClitunno a Passignano: un oratorio cristiano a forma di sacello pagano, ...
Leggi Tutto
RIMA, Tommaso
Marica Roda
RIMA, Tommaso. – Nacque a Mosogno, nel Canton Ticino, l’11 dicembre 1775 da Giacomo Antonio Gianini-Rima e da Maria Xaveria Zanedei, originaria della Corsica.
Il cognome della [...] Rima, per il quale le fonti non autorizzano a presumere forti motivazioni politiche nella scelta di campo.
Dopo avere partecipato alle azioni militari dette del Cimino e delClitunno, nel 1799, con i resti del contingente italiano rimasto con i ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] a priori sotto tutti gli aspetti a un'unica fonte, anche se la ricostruzione di diversi possibili percorsi resta del Tempietto sul Clitunno, Restauri a Spoleto 3, 1985, pp. 15-22; M. Andaloro, I dipinti murali del Tempietto sul Clitunno dopo ...
Leggi Tutto