di Matteo Verda
La Russia è il principale fornitore di gas naturale dell’Eu, con volumi annui che superano i 100 miliardi di metri cubi, ossia un quarto dei consumi finali, e con una rete di gasdotti che [...] interconnessioni tra le reti europee che, insieme a nuova capacità di stoccaggio, possano creare un sistema integrato, in grado di sfruttare in caso di emergenza tutte le fontialternative.
Nel lungo periodo, il tema della sicurezza diventa invece un ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] e dall'altro l'accentuarsi dell'esigenza di un più razionale sfruttamento delle fonti naturali dienergia; il che ha comportato sostanziali modifiche tecniche al m. a combustione interna alternativo tali da alterare notevolmente, talvolta, la sua ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] i paesi ad alto grado di industrializzazione hanno a disposizione una più o meno facile via alternativadi approvvigionamento. Per esempio, da dienergiadi cui può essere la fonte attraverso il processo di fissione. Per esempio, 100 grammi di ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] di ‛quadrupolo'. Questo campo elettrico alternato dà luogo a radiazione dell'energiadi vibrazione sotto forma di del deuterio del mare in elio, costituisce potenzialmente una fontedienergia estremamente grande, pari a 3•1017 megawatt-anno. Anche ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] necessaria alla formazione dei radicali liberi per rottura omolitica di un legame covalente
R−R → R• + R•
per definizione è l'energiadi dissociazione del legame. Le fonti principali dienergia per ottenere i radicali liberi sono il calore (omolisi ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] - con i suoi molteplici aspetti concernenti scelte spesso alternative, quali proliferazione e differenziamento - e la sua alto, 1-3 mM), il che le permette di unificare le fonti dirette dienergia. La cellula funziona cioè (quasi) sempre ad ATP ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di tubazioni), capillarmente ramificati in I. e a servizio pure di altri Stati. La diversificazione dei fornitori dienergia è marcata, anche se netta è la prevalenza di dall’alternarsidi periodi Iugoslavia. Trieste, fontedi acute tensioni, è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] emersione della regione, su cui regnava in questo periodo un clima di tipo tropicale, caldo umido, favorevole alla formazione di enormi foreste, che però, nell’alternanzadi emersioni e sommersioni, venivano in breve ricoperte dalle acque. Proprio ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] di microinquinanti organici provenienti da fonti sia diffuse, sia puntuali. Le fontidienergia elettrica. Utilizzazione dienergia posseduta dall’a. si ha anche nei vari tipi di che per effetto della rotazione è alternativamente a contatto con l’aria ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] , venire utilizzati in modo da non compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni.
A. e produzione dienergia
L’utilizzazione delle fonti energetiche ha sempre comportato una stretta interazione con l’ambiente. Se ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...