BOMBACI, Gaspare
Lovanio Rossi
Nacque a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel 1582 degli Anziani Consoli, e da Livia Ratta, il cui padre Carlo fu bisavolo di monsignor Antonio Lorenzo Ratta. [...] Gondi, di origine fiorentina, e diritto civile con Bernardino Cattani, avendo di "attingere le notizie da fonti impure": l'Historia de' p. 273, IX, p. 67; G. Canevazzi, L'autore del Lambertaccio (B. Bocchini), in Misc. Tassoniana, Modena 1908, pp. 415 ...
Leggi Tutto
LEONIO, Vincenzo
Debora Vagnoni
Nacque a Spoleto il 9 febbr. 1650 da Pacifico e Loreta Innocenzi. Rimasto orfano di padre a dieci anni, il L. proseguì la sua formazione presso i gesuiti, distinguendosi [...] seguì i corsi di teologia e di diritto civile e canonico del giureconsulto G. Carbone, conseguendo la laurea. il titolo di Savi; e all'Autore toccò a favellar di Cleobulo".
Fonti e Bibl.: Le vite degli Arcadi illustri scritte da diversi autori, e ...
Leggi Tutto
BENESSA (Beneša), Pietro
Massimiliano Peloza
Nacque a Ragusa (Dalmazia) nel 1586, da Stefano, appartenente al patriziato cittadino. A Ragusa ricevette i primi elementi di educazione letteraria, quindi [...] nel Collegio Romano, addottorandosi infine in diritto civile e canonico a Bologna.
del messale glagolitico dei Levakovid del 1631 e forse anche a quella del lezionario croato destinato a Ragusa del 1632.
Il B. morì a Roma nel maggio del 1642.
Fonti ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Stefano
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo e da Nicoletta Pinelli di Onofrio. Il padre, per molti anni cancelliere della [...] e di diritto. La sua fama di erudito in lettere latine e i meriti letterari e politici del padre gli gli era nato dal matrimonio con Battina Scaglia di Ottobono, da lui sposata nel 1474.
Fonti eBibl.: Arch. di Stato di Genova, ms. 473, cc. 270, 298, ...
Leggi Tutto
GALVANI, Alessandro
Guido Dall'Olio
Nacque nel 1556, ultimo dei cinque figli (quattro maschi e una femmina) di Bartolomeo e di una Ludovica di cui s'ignora il cognome, con ogni probabilità a Cento nel [...] del duca Ercole II, posto poco fuori Cento. Il G. si recò giovanissimo allo Studio di Ferrara, dove studiò giurisprudenza e divenne allievo di Gianfrancesco Terzani Cremona, dedicandosi soprattutto al diritto de actionibus.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BENINCASA d'Arezzo
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Laterina, castello del territorio aretino, nella prima metà del sec. XIII. Laureato in diritto civile, esercitò le funzioni di giudice del podestà presso [...] derivare solo dallo spoglio dei Memoriali del Comune di Bologna della seconda metà del sec. XIII, attualmente in corso di preparazione per la edizione del Corpus degli studenti italiani e stranieri a Bologna.
Fonti e Bibl.: Commento di Francesco da ...
Leggi Tutto
ALIFIO (d'Alifio, Masati de Aliphia), Ludovico
Domenico Caccamo
Nacque a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto alla nobiltà barese, ma appartenente a una famiglia originaria della Campania [...] Napoli, dove nel 1518 si addottorò in diritto civile e canonico. Concluso il matrimonio di Gian Giacomo Affaitati, che, nella seconda metà del 1534, rientrato in Polonia insieme all'A A Venezia morì nel 1543.
Fonti e Bibl.: Acta Tomiciana. Epistolae ...
Leggi Tutto
ACCARISI (de Accarisiis, de Acharixiis, Accarizi, Accarigi), Graziolo (Graciolo detto Zacco o Graziolo di Zacco), detto da Tossignano
Giuseppe Rabotti
Figlio di Iacopo (Zacco), lambertazzo, esiliato [...] 1459 e 1464. Insegnò a più riprese e per lungo tempo diritto civile nello Studio bolognese: lettore straordinario dal 1416 al 1417- 'opera giuridica è infatti del senese Camillo Accarisi, che la stampò nel 1613.
Fonti e Bibl.: Biblioteca universitaria ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Benedetto
Franca Petrucci
Nacque intorno alla metà del sec. XV da Alessandro e da Luigia Solaro. Aveva quattro fratelli e insieme con loro ottenne il 4 nov. 1477 da Gian Galeazzo Sforza [...] cui si ha notizia del C., ci permette anche di distinguerlo da un omonimo lettore di diritto civile nell'università di non si hanno di lui notizie ulteriori a questa data.
Fonti e Bibl.: Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano ...
Leggi Tutto
BONDENARO (Bondenarius), Martino
Gerhard Rill
Nacque a Ferrara, da Pietro, in data imprecisata, agli inizi del sec. XVI. Studiò in patria e il 30 marzo 1534 si addottorò in diritto civile e canonico. [...] egli insegnò a partire dal semestre estivo del 1548, come ordinario di diritto civile.
Riceveva uno stipendio di 170 fiorini corte.
Il B. morì a Vienna il 10 giugno 1556.
Fonti e Bibl.: Vienna, Archiv der Universität, Matricula facultatis Iuridicae ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...