CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] mantenne fino al 1490. Entrò successivamente a far parte del Collegio di diritto civile e di quello dei giudici, ma dai Rotuli della morte, aveva beneficiato con la fondazione di due cappellanie.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Fondo Senato- ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] prima tonsura: in questo egli è presentato come studente in diritto civile. Per alcuni autori tuttavia il B. figura solo come "decretorum doctor".
Il 16 sett. 1387 fu perfezionata l'elezione del B. a vescovo di Città di Castello, nella cui cattedrale ...
Leggi Tutto
CARCASSONA, Antonio Angelo
Giampaolo Pisu
Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] hispana", il C. frequentò assiduamente le lezioni di diritto civile di Mariano Socini iunior, insieme con altri vicenda processuale del C. non era ancora conclusa ai primi del 1586, data alla quale risalgono le ultime notizie di lui.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] per i russi che, convertendosi, avrebbero perso ogni diritto civile e provocato l’espulsione dei missionari. La missione nel convento della sua città natale.
Fonti e Bibl.: Francesco da Vicenza, Una relazione inedita del cappuccino p. N. M. da ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] duca: la lite di precedenza coi Medici e il riconoscimento del suo diritto ai titoli di "altezza" e di "serenissimo". Il C Il Borsetti scrive che furono messi a stampa anche suoi Responsa.
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato di Modena, Arch. Estense, ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Meychones (Meissenier)
Ingeborg Walter
Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] tutti i diritti che deteneva a Saignon e a Auribeau, confermandogli in più tutti i vecchi diritti e libertà della del solenne parlamento tenuto a Napoli da Giovanna I. Morì a Napoli il 30 ott. 1362 e fu sepolto nella cattedrale della città.
Fonti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] compi studi di logica, di diritto civile ed ecclesiastico (fino al un Commentario delle glorie e prerogative del regno e dei popoli di Corsica Ajaccio 1929, pp. 158-164; E. Michel, Notizie di fonti e documenti, in Arch. stor. di Corsica, XII (1936), ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] ai conclavi del 1823 e del 1829. Nel corso di essi preparò due diari, che costituiscono fonti preziose sia della Congregazione per l'Esame dei vescovi, prima come esaminatore in diritto canonico (1840-1841), poi come segretario (1841-1847). Il ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] commissioni di laurea in diritto civile e canonico. Nel luglio del 1466, contemporaneamente alla nomina del fratello Filippo alla per dedicarsi interamente all'attività professionale e politica.
Fonti e Bibl.: Le lettere relative agli uffici dell ...
Leggi Tutto
BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino
Domenico Caccamo
Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi di diritto civile e canonico e fu nominato [...] sett. 1624, accettò la rinuncia del B. all'arcivescovato di Antivari e nominò in sua vece il Massarecchi, attribuendogli formalmente l'amministrazione dei vescovati serbi vacanti.
Il B. morì a Roma il 1º febbr. 1625.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...