BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] intervenne a liberarlo la clemenza del Petrucci.
Il ruolo del B. nella congiura, come , lungo tutta la storia cittadina. La fonte rimastaci si ferma all'anno 1260; ma veniva chiamato alla cattedra di diritto civile nello Studio senese, cattedra ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio
Francesco Piovan
Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] il 1499-1500. Nel marzo del 1500, come esecutore testamentario del dottore in entrambi i diritti e cavaliere gerosolimitano Giovanni Simone Ferrari della menzione amplificata di corsi tenuti dal Ferrario.
Fonti e Bibl.: G. A. Sassi, Ristoria literario ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] nello Studio di Bologna, dove poi insegnò diritto civile. Tra il 1435 e il 1454 insegnò la stessa disciplina del Christianorum Institutionum liber da parte del francescano Francesco Micheli da Firenze.
Fonti e Bibl.: I. Del Lungo, Gli amori del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] (il giorno 18) in diritto civile, presentato dai celebri Antonio della lega, come capitano generale al di qua del Ticino e di Piacenza, capo di 800 lance Pietro "et i figli di questo, Ermolao e Bernardo".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] sappiamo del C. fino al 1362, quando fu ammesso al Collegio dei giudici di Padova. Conseguì la licenza in diritto civile C. morì a Padova poco dopo il dicembre 1401, probabilmente nel 1404.
Fonti e Bibl.: G. 13. e A. Gatari, Cronaca Carrarese, in ...
Leggi Tutto
CAUDA, Giovanni Francesco, Conte di Caselette
Enrico Stumpo
Nacque a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601 nella parrocchia di S. Teresa, da Giovanni Battista. Quintogenito di sette fratelli, [...] lettore di diritto civile allo C. morì a Torino il 31 ott. 1663.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, ; 1641-42, f. 20, per le nomine e le infeudazioni; Ibid., Archivio del Senato, Testamenti, l. X, n. 40, per il testamento scritto nel 1656 ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] addottorandovisi in diritto civile e quello di S. Maria in Trastevere il 27 sett. del 1621. Urbano VIII gli affidò il vescovato di Sabina il . 401).
Il B. morì a Roma il 6 apr. 1627.
Fonti e Bibl.: Recueil des lettres missives de Henri IV, a cura di ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] studi: conseguì infatti la laurea in diritto canonico negli ultimi mesi del 1461.
Svolse anche importanti missioni Bucherini, funzionario dei duchi di Milano.
Fonti e Bibl.: Un certo numero di dispacci e di relazioni del C. si conservano nell'Arch. ...
Leggi Tutto
GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo)
Laura Antonucci
Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] . 1491 fu tra i promotori della laurea in diritto civile e canonico del portoghese "Ferrandus Cutignus". Il suo nome è iscritto appena 925 lire di Lorenzo Cannicciaro e le 1750 di Luca Martini.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Lira, 108; 229 ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] Bologna per partecipare a una riunione del Collegio dei dottori in diritto civile; ricoprì inoltre nel 1400 la , comunque, non ebbe riflessi negativi sulla vita politica del Canetoli.
Fonti e Bibl.: Corpus chronicorum Bononiensium, III, in Rer ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...