GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] del 20 apr. 1444 in cui compare tra gli esaminatori di un dottorando; nel settembre 1447 appare come consulente di diritto a Firenze il 5 sett. 1464 e venne sepolto in S. Maria Novella.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 79, c. 160r; ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] penale e addirittura il diritto di elezione, nei confronti del rettore e del vicerettore dello Studio, fece apporre sulla sua sepoltura nella chiesa romana di S. Andrea delle Fratte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, R. Cancelleria, reg. 452, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] Carlo d'Angiò a insegnare diritto civile nello Studio napoletano. La nomina dovette avvenire prima del 1272, poiché, con "ubi dicitur vicus de Caraczulis" (Iregistri, XIV, p. 32).
Fonti e Bibl.: J. C. Lünig, Codex Italiae diplomaticus, IV,Francofurti ...
Leggi Tutto
GAMBARO (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino
Patrizia Biscarini
(de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino. - Nacque a Bologna, da Matteo, intorno al 1454 ed [...] in filosofia, in diritto civile e in diritto canonico, fu chiamato si ricava dall'epigrafe funebre.
La data della morte del G. non è certissima: forse avvenne nel 1525, lo ricordò con un lungo elogio.
Fonti e Bibl.: N. Burzio, Bononia illustrata ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio
Mario Speroni
Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] certamente a Bologna, poco prima del 15 ottobre, data in cui il Collegio dei dottori di diritto civile avrebbe dovuto provvedere alla si può quindi supporre che sia morto allora o poco dopo.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. univ., ms. 4207: L. Montefani ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] di diventare cardinale. Anche Iacopo Sadoleto in una lettera al nipote Paolo del novembre 1535 sembra alludere alla dignità cardinalizia cui il C. meritava di essere innalzato.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 10171: Descendentia Capituli ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] il L. completò gli studi di diritto civile e canonico a Bologna (tra i Gregorio XIII, entrò a Parigi al seguito del legato Fulvio Orsini (a cui era unito lui fondata per sé e per la famiglia.
Fonti e Bibl.: Nuntiaturberichte aus Deutschland 1560-1572, ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Gerolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del duca di [...] testimoniata, è confermata da una fonte dell'università di Padova, pubblicata Padova, I(1968), p. 132. Sul rilievo scientifico del C., brevi cenni si trovano in A. Gentilis De B. Brugi, La scuola padovana di diritto romano nel secolo XVI, Padova 1888, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] trasferì quindi presso lo Studium di Bologna ove studiò diritto civile e canonico. Il 31 marzo 1419 chiese a p. 199; Ead., Il catalogo festale genovese del 1437: in Documenti sul Quattrocento genovese, in Fonti e studi di storia eccles., IV, Genova ...
Leggi Tutto
BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] di un apparato che si estende a tutte le parti del Decreto e che in ogni caso è il più ampio il primo non si occupò mai di diritto canonico e di Sacre Scritture - le Spec. iudic., § Porro, p. 2).
Fonti e Bibl.: Abbas Antiquus [R. de Montmirat], ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...