DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] Imola.
Il 25 giugno 1446 il D. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo bolognese; aggregato ad entrambi i Collegi, di A. Sorbelli, t. 4).
Poco sappiamo della vita privata del D.: le fonti a noi note ci tramandano soltanto il nome di sua moglie, ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] ) ad Aldo il Giovane fa di un Caesarius professore di diritto civile al gymnasium romano (cfr. E. Pastorello, L'epistolario sue cose e la perdita, forse non definitiva, del volume di argomento cesenate.
Fonti e Bibl.: Cesena, Bibl. Malatest., ms. 164 ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] 1808).
Merita un cenno particolare l’orazione Dei diritti degl’Italiani alla stima delle Nazioni (ibid. uscì La mia vita. Memorie postume del prof. ab. A. Meneghelli, ibid. 1845 (con bibl. completa dei suoi scritti).
Fonti e Bibl.: Necr., in Gazzetta ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] luogo della sera" (3 nov. 1643), raggiunse col conferimento del "primo luogo" di diritto civile del 3 marzo 1651, il vertice della carriera. E, in 46 Galileo.
Il C. morì a Padova il 24 febbraio del 1679.
Fonti e Bibl.: Molte notizie sul C. offrono le ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] difficile situazione aperta dalla spedizione del conte di Vaudemont.
Il G. morì a Napoli nel 1530.
Fonti e Bibl.: Arch. di Milano 1981, ad ind.; C. De Frede, Un docente di diritto civile del Rinascimento.A. G. da Venafro, in Sodalitas. Scritti in ...
Leggi Tutto
DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] dottori civilisti dello Studio bolognese. Le fonti non consentono di confermare tale notizia dato che la prima citazione del D., a noi nota, risale al 1364: egli risulta, infatti, tra i professori bolognesi di diritto civile dal 18 ottobre di quell ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] da B. Tanucci, professore di diritto civile in quell'università. Forse 1733, il F. morì a Pisa.
Fonti e Bibl.: Synodus dioecesana… habita in N. Zucchelli, Appunti e documenti per la storia del seminario arcivescovile di Pisa, Pisa 1906, pp. 34 ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] altra (Icapit. del Com. di Firenze, I, p. 629). Nel settembre 1464 il B. si addottorò a Bologna in diritto civile e e una subscriptio a un consiglio di Domenico Martelli (f. 437v).
Fonti e Bibl.: Il Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra..., in ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] e traversie.
Il G. era già licenziato in diritto civile nel 1371, allorché venne iscritto nella matricola non si hanno più notizie del G.: il figlio Bartolomeo venne condotto esule a Venezia, ma non sappiamo altro del padre.
Fonti e Bibl.: B. Gatari ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] del viceré marchese Capio, ne fu nominato reggente. Fu per questo appoggio che il C. poté far assegnare nello stesso 1687 la cattedra di diritto civile e poi di diritto trasportate, alcuni anni dopo, ad Avellino.
Fonti e Bibl.: Napoli, Bibl. della Soc ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...