CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] fonti a noi note ci riferiscono che fu miles e doctor, ma non ci dicono dove e quando compì i suoi studi giuridici, addottorandosi in diritto cura di E. Pandiani, pp. 3, 47, 78; Gli uffici del dom. sforzesco (1450-1500), a cura di C. Santoro, Milano s ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] diritto civile da F.A. Palmucci. Si perfezionò poi a Camerino, Bologna e infine Roma, impadronendosi anche del francese Fabriano, poi la Deputazione di storia patria delle Marche.
Fonti e Bibl.: Osimo, Archivio Guarnieri - Balleani, Mss., ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] del 1946 (La concezione cristiana del lavoro, in Atti…, Roma 1947, pp. 232-252, in cui affermava che diritti essenziali del volumi (1942-1953), della Enciclopedia ecclesiastica, edita da Vallardi.
Fonti e Bibl.: L. Cortesi, Frammenti per la storia di ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] Sempre nel 1421 fu licenziato e addottorato in diritto canonico. Nel 1424 il F. venne definì più volte suo protettore. Proprio in onore del F. e di Margherita, il celebre umanista figli: Filippo, Luchino, Bernardino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] .
Fu spesso, fino al 1767, il sostituto del Pilati sulla cattedra di diritto civile a Trento, ottenuta dall'illuminista trentino nel , il 9 ag. 1819.
Fonti e Bibl.: Fondamentale per la biografia e l'attività di scrittore del B. il fondo omonimo di ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] , dove si laureò in diritto. A ventun anni, nell'agosto del 1542, risulta lettore di diritto civile all'università di Padova ricorso a modelli diversi di sollecitazione letteraria, a "fonti" che il C. sceglie fra gli scrittori quattrocenteschi per ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] la cattedra di diritto civile, quindi fu nominato consultore legale del Municipio e giudice del tribunale di verità, ibid. 1861; In morte dell'avvocato Lorenzo Leati, Ferrara 1864.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Misc. di carte politiche e ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] egli fu anche membro di diritto della commissione preparatoria per Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segr. di Stato, a. 1859, rubr. 165, f. 9; rubr. 252, f. 3; rubr. 256, f. 3; a. 1860, rubr. 165, ff. 34-35; rubr. 252, fascicolo unico; Spoglio del ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] de mane di diritto canonico, o al minimo, a quella, ordinaria di sera; tale promozione, che del resto era già stata opera in materia di fedecommessi, quella di M. A. Pellegrini.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] testimone alla laurea in diritto civile (17 maggio 1442 Nicolini Tabellioni, Testamenti 1469-93, n. XXXV).
Fonti e Bibl.: Le vite di Paolo II di letter. e scient. in Rimini dal sec. XIV ai primordi del XIX, I, Rimini 1884, pp. 134 ss.; R. Zazzeri ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...