GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte, Rom. Abt., XLIV (1924), pp. 235 s., 294 s., 297; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 825, 831; A. Sorbelli, Storia dell'Università di Bologna, I, Il ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] 1979, pp. 83-143.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, R. Cancelleria, reg. 83, c. 306v; reg. 87, c. 52; Protonotaro del Regno, reg. 21, c pp. 341 s.; R. Gregorio, Introd. allo studio deldiritto pubblico siciliano, Palermo 1794, pp. 70-74, 184; ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] .
Il B. morì a Firenze il 20ag. 1967.
Fonti e Bibl.: Oltre al necrologio di A. Trabucchi, R. B., in Rivista di diritto civile, XIV (1968), pp. 561-562, si veda la voce di P.L. Ballini in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia 1860-1960, III, Le ...
Leggi Tutto
GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera)
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII.
Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] a noi ignote.
Enrico Besta (1896, p. 8) notò che la figura di G. fu del tutto ignorata nelle fonti della storia deldiritto intermedio - Azzone, Accursio e Odofredo -, e tuttavia sarebbe sbagliato giudicare per questo di nessun interesse la ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] limitare gli abusi dei baroni facendo loro rispettare le norme deldiritto feudale.
Nello Ius feudale il G. diede una nel 1797 (In nuptiis Francisci Borboni et M. Clementinae carmina).
Fonti e Bibl.: Il G. compare in documenti dell'Arch. di ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] un passo in avanti decisivo, sulla stessa strada deldiritto e del servizio della monarchia. Ciò emerge a un tratto del Pontano, e poi del Sannazaro quanto a Francesco. Alcuni Poderico entrarono infine a far parte della feudalità regnicola.
Fonti ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] spinte autoritarie del regime fascista schierandosi a difesa ed esigendo il rispetto deldiritto soggettivo; cosi testimonianza la folta scuola di laboristi formatasi sotto la sua guida.
Fonti e Bibl.: Novissimo Digesto italiano, II, Torino 1958, p. ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] , pp. 105-107) e da quest'ultimo attribuita invece al padre del B., Ugo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, mss. A. 13, E. Besta, Legislazione e scienza giuridica, in Storia deldiritto italiano, a c. di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] quanto era stato studiato ed esposto per il passato dai filosofi deldiritto (H. Grozio, S. von Pufendorf, Chr. Wolff, 20 giugno 1837 e fu sepolto in una fossa comune del cimitero dei colerosi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Catasto ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] perfezionò sotto la sua guida lo studio deldiritto. Fu poi uditore prima del cardinal Roberto Ubaldini, anch’egli fiorentino, nella chiesa ‘nazionale’ di S. Giovanni dei fiorentini.
Fonti e Bibl.: I testi delle costituzioni sinodali emanate da Nerli ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...