JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] in Etiopia.
Più specificamente dedicate ad aspetti deldiritto processuale civile sono la monografia su La .
Lo J. morì a Milano il 10 genn. 1975.
Fonti e Bibl.: Necr. in Riv. di diritto processuale, XXX (1975), pp. 677 s.; sulle polemiche relative ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] produsse anche alcuni dei suoi lavori più importanti: Deldiritto dei terzi secondo il codice civile italiano, I- Osservazioni sull’articolo 1003 del codice civile, ibid. 1891; Della vita e delle opere di Antonio Ciccone, ibid. 1896.
Fonti e Bibl.: F ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] ).
Fonti e Bibl.: N., R., in Novissimo Digesto Italiano, XI, Torino 1965, p. 567; C. Grassetti, R. N., in Rivista di diritto civile . 92-99; G. Alpa, La cultura delle regole. Storia deldiritto civile italiano, Roma-Bari 2000, pp. 356 s.; N. Rondinone ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] Anastasia, in L'Arte, XVII (1914), p. 184; C. Zonta, F. Zabarella, Padova 1915, p. 46; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto ital., a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 881; L. Messadaglia, La dedizione di Verona a Venezia e una bolla di ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] Monteriggioni, nella cui curia continuava a trovarsi parte del patrimonio immobiliare e fondiario.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, 1901), p. 731; G. Arias, Studi e documenti di storia deldiritto, Firenze 1901, pp. 13 s., 65; Q. Senigaglia, Le ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] elenchi), dove apprese i rudimenti deldiritto canonico; seguì poi i corsi di diritto civile alla Sapienza sotto F.M P. Scaccia Scarafoni. La biblioteca conserva un ritratto a olio del Giovardi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Tribunale della ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] militante, non solamente colui che studia il fenomeno deldiritto, ma anche uno specialista che contribuisce alla formazione dell'opera Il diritto civile italiano secondo la dottrina e la giurisprudenza, continuata poi da B. Brugi.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] quale egli inquadra l’articolarsi delle specialità deldiritto pubblico, cercando di controllare l’elemento politico volume miscellaneo Scritti di diritto internazionale in onore di T. P., a cura di R. Ago et al., Milano 1957.
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] deldiritto di natura (Como 1804), dedicato al prefetto dipartimentale del Lario, Giuseppe Casati, e i Principj deldiritto raccolta di Poesie e prose (Como 1818).
Fonti e Bibl.: F. Casnati, Carteggio del Foscolo con un gentiluomo comasco (il M.), in ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] riferimento costante del discorso del D., polemico quanto alle affermazioni sulla sorte deldiritto romano nel stata, di epoca in epoca, la perizia nello studio delle sue fonti, sicché andava respinta la leggenda, già demolita da H. Conring circa ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...