CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] maturando con forza tra gli studiosi e i pratici deldiritto, proponendo una mediazione efficace tra le varie tendenze, una un recupero degli inediti e su un esame completo delle fonti a stampa, rende superflua la citazione dei documenti e della ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] Terzo Stato deve partecipare alla sua elaborazione in virtù deldiritto imperscrittibile "du grand nombre sur le petit nombre". (composto nel 1762); Poème sur les échecs, ibid. 1834.
Fonti e Bibl.: C.-M. Guyon, L'apologie des Jésuites convaincus ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] dell'Università di Firenze. Fu incaricato di elementi di storia deldiritto romano a Firenze dal 1933 al 1935 e anche di critica testimonianze, a volte accompagnate da una parziale edizione di fonti. Si possono ricordare tra gli altri: L. Fiorillo, I ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Donat-Cattin al dicastero del Lavoro. La riforma pensionistica, la regolamentazione deldiritto di sciopero nei servizi pubblici 1991), a cura di G. Aimetti, I-II, Roma 2005.
Fonti e Bibliografia
Le carte, la biblioteca personale, le riviste e le ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] ; F. Calasso, Medio Evo deldiritto, Milano 1954, pp. 507-513; A. Rota, Lo Stato e il diritto nella concezione di I., Milano 1954; Id., Il diritto feudale, la sua autorità e la sua posizione nel sistema delle fonti giuridiche secondo la concezione di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] sistema teorico, che "è stato il primo grande edificio scientifico deldiritto penale in Italia" (Baratta, p. 35). Al suo , nel corso del quale ricordò come nel 1872 il C. avesse rifiutato l'offerta governativa di una cattedra a Roma.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] dove seguì, tra gli altri, il corso di filosofia deldiritto di Norberto Bobbio e il corso di economia politica di I-II, Roma 2011.
Fonti e Bibliografia
Ricco di materiali utili è, a Roma, l’Archivio del Gabinetto del ministero dell’Economia e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] diritto civile e divenne notaio (come attesta un documento del 1294 fatto conoscere dal Thomas). Entrò allora in contatto con gli ambienti letterari del , pp. 234 ss.; A. D'Ancona, Le fontidel "Novellino", in Id., Studi di critica e storia letteraria ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] che tenne il 17 genn. 1926: La creazione deldiritto nella iurisdictio del pretore romano (poi pubblicata in Studi in onore di relatività della conoscenza); ma in realtà non trovava altra fonte ai valori se non il riconoscimento da parte dei soggetto ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] ai primi lavori scientifici, tanto di storia deldiritto quanto di storia antica, interpretando in chiave in Nuova Riv. stor., XXVII(1943), pp. 203-221.
Fonti e Bibl.: Un'incompleta, ma sufficiente, bibl. del e sul C.; F. Natale, in Nuova Riv. stor., ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...