GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] lui pubblicati: un saggio di diritto amministrativo, Sull'indole giuridica dei sull'amministrazione della giustizia in Sicilia verso la fine del secolo XVIII, XVII [1892], pp. 117- Morì a Palermo il 5 ott. 1914.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] Gallus", che aveva sposato una tal Mattuzza e che era il padre del Giuliano, mercante e banchiere del rione Parione ricordato di sopra.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Archivio del Capitolo di S. Pietro, Censuali, 5, 1447, cc. 17v, 23v, 44v e ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] espressamente, tra tutti i suoi libri, quelli di diritto civile e canonico.
L'intensa attività pubblica svolta dal C. ci è testimoniata dalle fonti a partire dal 1349, quando fu giudice al Tribunale del Mobile. Senatore nel 1350 e podestà di Murano ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] teorie socialiste; le Lezioni di diritto romano sull'enfiteusi, pubblicate su morì a Genova l'11 sett. 1891.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annali della ; F. E. Morando, Mazziniani e garibaldini nell'ultimo Periodo del Risorg., Genova s. d., pp. 59, 76 ss.; ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] fonti a noi note ci riferiscono che fu miles e doctor, ma non ci dicono dove e quando compì i suoi studi giuridici, addottorandosi in diritto cura di E. Pandiani, pp. 3, 47, 78; Gli uffici del dom. sforzesco (1450-1500), a cura di C. Santoro, Milano s ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] Sempre nel 1421 fu licenziato e addottorato in diritto canonico. Nel 1424 il F. venne definì più volte suo protettore. Proprio in onore del F. e di Margherita, il celebre umanista figli: Filippo, Luchino, Bernardino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] professore di diritto Roberto Lucifredi, che dell’Ufficio per la riforma, istituito con d.p.c.m. del 6 febbraio e monografie di carattere generale, Roma 1962, pp. 23-35.
Fonti e bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero grazia e giustizia ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] la cattedra di diritto civile, quindi fu nominato consultore legale del Municipio e giudice del tribunale di verità, ibid. 1861; In morte dell'avvocato Lorenzo Leati, Ferrara 1864.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Misc. di carte politiche e ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] seguì in tutto e per tutto le orme del padre: studiò diritto civile a Padova, dove risulta già presente il Bibliotheca sicula, I, Panormi 1708, p. 318; C. Giardina, Le fonti della legislazione siciliana nel periodo dell'autonomia, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] per completare i propri studi di diritto commerciale. Frequentò le lezioni di il 4 ag. 1881.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch 121-124, 127; G. Arfè, La guerra di secessione americana nei dispacci del rappresent. ital., in Ann. d. Ist. stor. ital. per l'età ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...