FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] così l'atteggiamento del F. nei confronti sia del problema della rivendicazione a Venezia deldiritto di nomina alle e il febbraio 1533 (P.O. Kristeller, Iter Italicum, III, p. 146).
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss.It., cl. VII, 16 ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] la parte storica (Roma 1932), nonché i Lineamenti di filosofia deldiritto (Roma 1931).
Quelli furono anche gli anni in cui Perticone politica.
Perticone morì a Roma il 31 dicembre 1979.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico della Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] le "numerose aporie fra ragionamento filosofico e intuizione ideologica" (p. 850).
Fonti e Bibl.: Necr. in La Scuola positiva, 1959, n. 4, pp. 588-590 (S. Ranieri); Riv. italiana di filosofia deldiritto, s. 3, XXXVI (1959), 6, pp. 734-744 (R. Treves ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] di laurea (Tesi di etica, in particolare sul fondamento deldiritto di punire, Giovinazzo 1883), si legò "in una nomen; di Iapigia, in Iapigia, n. s., XI (1940), p. 91.
Fonti e Bibl.: Cfr. Atti parlam., Camera, Discussioni, legisl. XXIII, XXIV, XXVI, ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] da parte del mondo accademico, morì più che nonagenario in Firenze il 31 dic. 1970.
Fonti e Bibl.: d. dir., XIX(1939), pp. I 15-121; G . Lamanna, La concretezza deldiritto e il posto della volontà nel pensiero di F. B. C., in Riv. internazionale ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] , G. Boni, G. Faldella, F. Patetta, F. Ruffini); E. Besta, Fonti: legislazione e scienza giuridica dalla caduta dell'Impero romano al secolo decimosesto, in Storia deldiritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 558-560; G ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] sulla delicatissima materia deldiritto navale, senza prima aver sottoposto il testo all'autorizzazione del governo. Più negli anni 1773-77.
Il D. morì a Reggio nell'Emilia nel 1781.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segr., Lett. min. ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] , Die Gesch. der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II,Stuttgart 1877, p. 232; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 840; L. Guizard, Codices manuscripti Vaticani iuris canonici et ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] Degli universali, Roma 1885; Compendium ethicae et iuris naturae, Prato 1886; Deldiritto pubblico ecclesiastico, ibid. 1887; Principii di economia politica, Roma 1889.
Fonti e Bibl.: Alcuni Cenni autobiografici, manoscritti (1874), sono conservati a ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] deldiritto e a soli ventun anni conseguì la laurea in legge all'università di Perugia. Nel 1478 fu chiamato a leggere diritto canonico in questa stessa università, ma durante i primi tempi del di Francesco Ercolani.
Fonti e Bibl.: Molteplici ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...