GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] si rivolse di nuovo ad Azzone per donargli ogni suo diritto sulla chiesa di S. Giusto a Gricciano insieme con età estremamente avanzata che allora doveva avere.
Fonti e Bibl.: L. Passerini, Una monaca del duodecimo secolo, in Arch. stor. italiano ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] Angela Boncompagni, figlia di un fratello del papa), dopo la laurea in diritto civile e canonico presso lo Studio (di cui aveva rivestito il titolo cardinalizio da giugno a dicembre 1595).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Camerale I, bb. 935 ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] Venezia, studiò letteratura, filosofia, diritto, prese gli ordini sacri e e preceduti da una carta dell'America del Sud da lui stesso disegnata, il C di Venezia, il C. vi morì il 5 genn. 1798
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. naz. Marciana, mss. It., ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] 964) i Romani elessero un nuovo papa, Benedetto V, che qualche fonte presenta come pio e saggio ma che non si sa se considerare che il pontefice avesse concesso al sovrano il diritto di scelta del papa e di investitura feudale dei vescovi prima della ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] parte conservati. Anche se l'attendibilità di questa fonte di prima mano è stata messa in dubbio cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. 311, 339; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, (1450-1500), Milano 1950, p. 28; D Godefroy, Histoire de Charles ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] amici del marchese e a consegnargli i proventi dei diritti di banno, delle multe e dei pedaggi del macinato e del sale. successore fu Ottobono Del Carretto, designato da Bonifacio VIII e confermato da Benedetto XI nel gennaio 1304.
Fonti e Bibl.: Le ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] letteratura e di eloquenza di Basilio Puoti e quelle di diritto canonico di Giuseppe Romano. In realtà, rimase pochi mesi ; Memorie della mia vita, Napoli 1887.
Fonti e Bibl.: Roma, Museo centrale del Risorgimento italiano, Fondo De Lieto; Arch. di ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] che la società ha il diritto di rovesciare i governi ingiusti e -VIII, 1872-76) di F. Gregorovius, che del F. si considerò amico. Nel 1883 fece pubblicare (così si fece con i Diarii di Sanuto).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Gabinetto ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] di ubbidienza aveva comunque diritto alla sala regia). Ma che, coi grado di generale, sarà agli ordini del cugino del D., Giovan Luca Durazzo, commissario in capo monache) si chiude questo ramo dei Durazzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova ...
Leggi Tutto
ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] estate del 1313 il vescovo E. si dedicò personalmente alla sua diocesi ed al recupero dei diritti temporali inumato nel braccio destro della cattedrale di S. Vigilio in Trento.
Fonti e Bibl.: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum. Inde ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...