Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] importazioni dalla Svezia. Sviluppato è anche l’uso delle fonti di energia rinnovabili, in particolare l’energia eolica.
Accanto condizionarono la politica del paese per oltre 100 anni. Nel 1282 fu sottoscritta una Magna Charta di diritti, con cui il ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] restano ampi tratti del palazzo imperiale, di cui molto è noto dalle fonti, le mura del 5° sec. specie di Ordo perpetuus (funzioni e cerimonie).
Diritto
In senso lato, diritto dell’impero orientale da Costantino alla caduta di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo [...] aveva avuto diritto fu iniziato alla sua morte fra il fisco e gli eredi. ▭ Le fonti biografiche principali sono di Lope de Vega, e per quella sudamericana, il poema Colón (1863), del brasiliano M. de Araujo Porto Alegre. ▭ Da una leggenda a lui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] flagrante con una pena pecuniaria multipla del danno. Quanto al processo, in G. non si distingue tra diritto civile e penale, ma tra reati Saffo, i cui frammenti costituiscono anche l’unica fonte per la conoscenza dell’eolico letterario. La poesia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] scarsità di materie prime e l’assoluta insufficienza delle fonti energetiche (per le quali dipendeva totalmente dalle importazioni), Il primo atto di rilievo politico del Comando fu l’emanazione della Carta dei diritti civili, con cui si affermarono ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] causa della scarsità delle fonti scritte. L’abbondante emissione alla sede imperiale) fu riservato il diritto di coniare l’oro; dall’altra parte con il carlino d’oro o saluto completò la riforma del 1278, con la quale riordinava un sistema che aveva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] produzioni di minerali di ferro e di fosfati. Per quanto riguarda le fonti di energia, la Repubblica S. è priva di petrolio, ma (65% degli aventi diritto, contro il 73,5% del 2014); la tendenza si è accentuata alle consultazioni del maggio 2024, alle ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] ed ebbe inizio il processo di nazionalizzazione delle fonti di produzione, in mano ai proprietari terrieri legati elezioni legislative tenutesi nell'aprile 2014 l'alleanza Stato di dirittodel premier Al-Mālikī ha ottenuto il 24,1% dei consensi ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] fase del blocco dei p., il CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) ne ha riorganizzato la disciplina demandando al CIP (Comitato Interministeriale dei Prezzi) la determinazione degli stessi nei settori riguardanti le fonti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] una vigorosa ascesa economica, accompagnata dall’adozione di una delle più avanzate legislazioni sociali del tempo. Fu infatti il primo paese al mondo a riconoscere il diritto di voto alle donne (1893), oltre a istituire la pensione di vecchiaia e ad ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...