DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] e nel 1493 sostituì Baldassarre Carducci in diritto canonico. Nell'ottobre del 1492 Piero de' Medici chiese agli seu commentariorum in varia iurisconsultorum responsa, editi a Lione nel 1555.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Ancisa, AA ...
Leggi Tutto
BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] Leonello d'Este, restauratore dello Studio universitario, ad insegnare diritto civile nell'anno accademico 1449-50 (Borsetti, II, ., nel 1475.
Fonti e Bibl.: La fonte più ricca rimane B. Lucchini, Cronica della vera origine... del famoso monastero di ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] aveva già conseguito la licenza in diritto civile e, successivamente, continuò Francesco, nel territorio di Este, del quale ente era patrono.
Come quantomeno che versasse in precarie condizioni di salute.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Cristina Bukowska Gorgoni
Il codice 377 della Bibliothèque de la ville di Bruges conserva una Summa iuris canonici il cui autore si dichiara "Johannes domini Guidonis de Ancona", [...] Fano e professore di diritto civile, senza peraltro indicazione del periodo e dei luoghi del suo insegnamento - possono essere e un'antica famiglia anconetana Fagioli è testimoniata dalle fonti. Se l'identificazione fosse esatta, le notizie ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] lettura di diritto civile presso lo Studio pubblico di quella città.
Le fortune e le vicende della vita del C. sono decano del Reggimento bolognese, il C. morì il 16 novembre del 1558 e venne sepolto nella chiesa della SS. Annunziata.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] i diritti e già vicario del podestà di Lodi, investito con i fratelli Oldrado e Maffiolo del castello Luigi Terzaghi del fu Luca; rimase vedova prima del 1430 e il figlio Giorgio fu affidato alla tutela del cugino Cristoforo Lampugnani.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] opere di argomerito sacro, di teologia, di diritto civile e canonico, trattati di ars dictandi, collegio esisteva sicuramente soltanto dal 1392.
Morì nell'ottobre del 1369 a Ravenna, ove fu sepolto.
Fonti e Bibl.:Lettres communes de Jean XXII, a ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1565 dal celebre medico Giovanni. A cinque anni fu portato dal padre a Torino, dove questi insegnava medicina all'università; [...] .
Delle opere del C., oltre a quelle citate, viene ricordato solo uno scritto dotto e curioso di diritto, De voluntariis, olim a Iohanne Francesco filio, nunc emendatior edita, Patavii 1658.
Fonti e Bibl.: La Ghirlanda della contessa A. B. Beccaria, ...
Leggi Tutto
BORGASIO, Paolo
Roberto Zapperi
Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] l'avvocatura: si specializzò in diritto canonico difendendo numerose cause presso il con il patriarca di Venezia scoppiata nel dicembre del 1527, in occasione della riapertura al culto della super eis..., Venetiis 1574.
Fonti e Bibl.:M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] Con queste premesse il B. si dedicò agli studi di diritto civile ed ecclesiastico, terminati i quali fu chiamato da Alessandro propria attività.
Morì il 7 nov. del 1718 (non 1708, come scrive il Piccolomini).
Fonti e Bibl.: Lettres du cardinal Mazarin ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...