LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] doctor utriusque iuris; si sa con certezza che si addottorò in diritto canonico a Ferrara, il 17 maggio 1455. Sempre a Ferrara, a Venezia, e fu chiamato nella curia del podestà.
Morì il 20 giugno 1504.
Fonti e Bibl.: G. Pardi, Titoli dottorali ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] guerra in atto contro Federico II e i suoi alleati. Fonti documentarie, che ne attestano l'attività in Milano, lo qualificano del 27 nov. 1257.
L'uccisione del G. scatenò la durissima reazione del Comune di Bologna, che concesse ai figli il diritto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] in Venezia dell'Accademia dei Nobili e di insegnarvi il diritto civile.
Aveva frattanto pubblicato, insieme con l'amico G l'esercizio delle lettere.
Morì, a Capodistria, il 17 novembre del 1659.
Fonti e Bibl.: Rovigo, Bibl. Comunale, ms. Concord., 145 ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] poteva soltanto avere contatti non ufficiali con "confidenti del Re" e la sua attività si limitava a . Ma, ormai malato da tempo, il C. morì a Lisbona il 10 ott. 1738.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Acta camerarii 27, f. 279; Ibid., Secr. Br ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] , grammatica e ambedue i diritti per gli anni 1271, 1275 e 1283), e conferiva a nome del re il "magistratus" o figlio Bernardo.
Fonti e Bibl.: Arch. dell'Abbazia di Montevergine, Perg. 2460 (1289, luglio); G. Del Giudice, Codice dipl. del regno di ...
Leggi Tutto
CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico
*
Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] si addottorò prima in diritto civile a Bologna e poi in diritto canonico a Padova. Un documento del 14 luglio 1386, di , Padova 1875, p. 481; V. Lazzarini, Un antico elenco di fonti stor. padovane, in Archivio muratoriano, I, (1908), 6, pp. 329 ...
Leggi Tutto
CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo
Roberto Ricciardi
Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] 1468 come scherzoso sommario poetico di diritto romano in onore del futuro card. P. Riario e Ital. Humanists, I, Boston, Mass. 1962, p. 821. Le fonti biografiche più antiche sono B. Scardeone, De antiquitate urbis Patavii et claris civibuspatavinis ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] fu chiamato ad insegnare diritto civile presso lo Studio fiorentino Morì il 4 luglio 1563.
Fra i figli maschi del C. è degno di nota Cappone. Nato l' incarico per lo Studio fiorentino. Morì nel 1603.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] che lo condusse lontano dalla patria. Professore di diritto all’Università di Lovanio, fu a lungo consigliere Filelfo, conservata nel libro 40 del ms. 873 della Biblioteca Trivulziana di Milano (Kristeller, I, p. 364).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] una precedente sentenza del 24 dic. 1432. Dall'atto del 1433 si sa inoltre che il G. in quel periodo studiava diritto civile (Notarile , Salvatore Acerbi da Firenzuola (Ufficiali della grascia 190).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...