CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] in una postilla sincrona del Libro segreto di diritto cesareo dell’Archivio arcivescovile di quella città l’11 ott. 1510 e fu sepolto nella chiesa di S. Martino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Arch. Estense, Carteggi di referendari, b ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] al Rationale, precipua fontedel suo Thesaurus, lo Speculum iudiciale. Altra fonte di rilievo è il 1386. Nel marzo del 1355 il M. presenziava, insieme con Raniero e Arsendino, alla concessione della licenza in diritto civile ad Antonio Ardizzoni ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] Gallus", che aveva sposato una tal Mattuzza e che era il padre del Giuliano, mercante e banchiere del rione Parione ricordato di sopra.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Archivio del Capitolo di S. Pietro, Censuali, 5, 1447, cc. 17v, 23v, 44v e ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] scrive che il C. insegnò nel 1552 diritto civile all'università; in uno studio del Pardi (1903) si legge (è un evidente Copia del testamento del C., redatto il 6 genn. 1539, si trova nel ms. 1615 della Biblioteca Oliveriana di Pesaro.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] convento del Corpus Domini di Ferrara; Anna, monaca nel monastero di S. Eufemia di Modena.
Il L. si addottorò in diritto civile materia monetarum, Modena 1611; Adsit Deus optimum, Modena 1607.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Particolari, bb ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] espressamente, tra tutti i suoi libri, quelli di diritto civile e canonico.
L'intensa attività pubblica svolta dal C. ci è testimoniata dalle fonti a partire dal 1349, quando fu giudice al Tribunale del Mobile. Senatore nel 1350 e podestà di Murano ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] si addottorò, poco più che ventenne, in diritto civile e canonico. Trasferitosi a Roma, , che aveva cassato, perché sprovvisto del placet del potere civile, un monitorio papale di sepolcrale nella cappella di famiglia.
Fonti e Bibl.: A. Cauchie - ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] alla sofferenza e alla morte, durante l'epidemia che aveva devastato il collegio transilvano.
Fonti e Bibl.: La corrispondenza del C. nel triennio del suo rettorato con il generale Claudio Acquaviva, il nunzio Alberto Bolognetti ed altri religiosi ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] di parentela. Sembra che abbia ascoltato diritto civile nei corsi di Azzone ("et in un gruppo di quaestiones datate agli inizi del XIII sec. In entrambe, una serie di più elemento attivo della scuola.
Fonti e Bibl.: Iohannes Andreae, Additiones ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] presso i gesuiti e il 5 nov. 1611 si addottorò in diritto civile e canonico. Dopo alcuni anni di pratica legale abbracciò la del B. a Francesco Barberini si conservano nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Fondo Barberini lat., 8692, ff. 74-275.
Fonti ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...