GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] fu nominato membro effettivo del magistrato degli Studi di Parma. Morì a Parma il 23 febbr. 1850.
Fonti e Bibl.: Parma, parmensi, n.s., XVII (1917), pp. 33, 124; P. Del Giudice, Storia deldiritto italiano, II, Milano 1923, pp. 203, 206; G. Mariotti, ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] deldiritto civile, sin dagli anni che precedettero immediatamente l'entrata in vigore del codice (Osservazioni e proposte sul progetto del terzo libro del e Saint-Malo, a causa di un incidente stradale.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Nazione, 17 ag. ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] Continuò, peraltro, ad interessarsi di altri settori deldiritto (Alberi, in Digesto Italiano, II, 2, del contenzioso diplomatico. Aveva sposato Irene Beccaria Incisa e aveva avuto un figlio, Luigi, e tre figlie, Anna, Enrichetta e Giuseppina.
Fonti ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] un archivio che fosse luogo di studio e di recupero delle fonti per la storia dello Stato e non semplice deposito di documenti 2000, p. 28; L. Mannori - B. Sordi, Storia deldiritto amministrativo, Roma-Bari 2001, p. 351; Il Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] intraprese lo studio deldiritto sotto la guida del Brasile, gran croce dell’Ordine di S. Giuseppe di Toscana, croce di grand’ufficiale della Legion d’onore in Francia. Alla sua morte, alla vedova e ai figli furono concesse cospicue pensioni.
Fonti ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] dal pontefice con la concessione della sospensione deldiritto d'asilo per tre anni nel territorio della predecessori; Omelie e Sacre orazioni, commentate da G. B. Attendoli.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Nunziatura di ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] sorretta dall'attento studio deldiritto romano. In ciò anticipava le posizioni del cosiddetto "umanesimo giuridico" , secondo la tradizione satirica dell'epoca, una serie di episodi arguti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Atti ducali, reg. ...
Leggi Tutto
CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] dalla terminologia piae causae delle fonti: per lui la pia causa non e un soggetto del negozio giuridico, bensì "il emanano dal testatore e operano nel campo deldiritto ereditario", nel diritto romano invece l'espressione mortis causa ricorre ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] ricordo di P.A. d'Avack e di P. G., in Metodo, fonti e soggetti deldiritto canonico. Atti del Convegno internazionale di studi "La scienza canonistica nella seconda metà del '900. Fondamenti, metodi e prospettive in D'Avack, Lombardia, G. e Corecco ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio deldiritto civile frequentando [...] , in Studi e mem. per la storia dell'univ. di Bologna, VI, Bologna 1921, pp. 140 s.; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto ital.,a c. di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 857; G. Zaccagnini, La vita dei maestri e degli scolari nello Studio di ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...