CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] s.; Id., Giovanni I Bentivoglio,signore di Bologna,ibid., V (1915), pp. 212 s.; E. Besta, Le fonti, in Storia deldiritto italiano, a cura di P. Del Giudice, Milano 1925, I, 2, p. 880; A. Sorbelli, Storia dell'Università di Bologna, Bologna 1944, I ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] F. aveva maturato, sull'esempio del Muratori, una concezione critica delle fonti fondata sull'"inconcussa fede" dei documenti (Pisa 1822). In esso si discuteva la teoria genetica deldiritto pubblico marittimo e si lamentava che l'autore non avesse ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio deldiritto civile. [...] il diritto, in IlDiritto aereo, X [197], pp. 295 ss.).
L'A. morì a Roma il 15 ag. 1983.
Fonti e 636; F. Garagozzo, L'opera dei giunisti italiani nella formazione deldiritto dell'aviazione sul piano internazionale, in Rivista aeronautica, XXXV (1959), ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] La sua attività prevalente fu peraltro l'insegnamento deldiritto canonico. Si conoscono i nomi di alcuni allievi conclusasi solo nel 1297.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune, Capitano del Popolo, Ufficio del giudice ai beni dei banditi ...
Leggi Tutto
NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] di Cumia, di cui mostrò di stimare non solo le doti di profondo conoscitore deldiritto, ma anche i percorsi dottrinari (v., per esempio, ibid., cc. 8a n . Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: A. Mongitore, Bibliotheca sicula, sive ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] ; A. Sorbelli, Storia dell'Università di Bologna, I, Il Medioevo, Bologna 1940, ad indicem; F. Calasso, Medioevo deldiritto, I, Le fonti, Milano 1954, p. 559; J. Argnani, Joannes Faventinus glossator, brevis commentatio de vita et operibus eius, in ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] De solutionibus faciendis.
Questo raro incunabolo era sconosciuto al Gregorio e al Mongitore.
Fonti e Bibl.: R. Gregorio, Introduzione allo studio deldiritto pubblico siciliano,Palermo 1830, pp. 7-12; D. Orlando, Biblioteca di antica giurisprudenza ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] L. P., Roma 2010.
Fonti e Bibl.: Necr.: L. Minguzzi, L. P.: commemorazione, Milano 1899; G. Arangio-Ruiz, L. P., s.l. 1900. Si vedano inoltre: M. Galizia, Profili storico-comparativi della scienza deldiritto costituzionale, in Archivio giuridico F ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] 1863 fu nominato professore ordinario della cattedra di filosofia deldiritto e nel 1869 fu eletto rettore dell'Università di Catania combinava coi Principj di civile economia di S. Scuderi.
Fonti e Bibl.: Copioso materiale relativo al M. è ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] al carattere e alle aspirazioni del G. non bastavano evidentemente lo studio deldiritto, la cura degli affetti e nel novembre 1507 alla signoria bentivolesca i beni del G. poterono ritornare ai suoi legittimi eredi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...