MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] In un successivo intervento propugnò il rinnovamento della didattica universitaria (con lo studio deldiritto pubblico e amministrativo) e la riforma deldiritto civile in corrispondenza dell’«incivilimento» presente (Il Popolo, 15 gennaio 1849).
I ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] auspicando, nella seduta del giorno seguente, una formulazione più netta deldiritto dei lavoratori a O. N., in Il Parlamento italiano, XIV, Milano 1989, pp. 471 s. (fonti e bibliografia a p. 580); G.F. Canali, Tradizione e cultura sovversiva in ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] questi gli anni in cui il C. sviluppa la sua analisi deldiritto di famiglia, con una messe di studi di vario taglio e 1947, della Rivista trimestrale di diritto e procedura civile.
Il C. morì a Bologna l'8 marzo 1962.
Fonti e Bibl.: F. Vassalli, ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] - a pagare le loro rate secondo la transazione concordata.
Fonti e Bibl.: Ai documenti citati dagli autori che si sono per la storia deldiritto commerciale italiano nel sec. XIII, Torino 1930, pp. 1-44, 114-131; e IRothschild del Duecento. La ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] sempre nel 1921 pubblicò, a Palermo, il primo dei due volumi della monografia dedicata alla Storia deldiritto italiano. Le fonti (il volume secondo, Diritto pubblico e privato nell'età barbarica, uscirà a Palermo nel 1924), una sintesi della storia ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] ambigui e oscuri della dottrina deldiritto civile, con una particolare attenzione – non dimentico del proprio esercizio della professione di questa opera, rimasta inedita, manca qualsiasi traccia.
Fonti e Bibl.: L’Archivio di Stato di Forlì conserva ...
Leggi Tutto
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] agli studi di storia, storia deldiritto e genealogia. Tali ricerche condussero manoscritti e le raccolte di incunaboli e cinquecentine della Biblioteca Universitaria come fonti per la storia della cultura rinascimentale, in Schede umanistiche, III ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] ultimo cultore dell'indirizzo concettualistico".
Fonti e Bibl.: Le carte personali del G. sono conservate dalla famiglia; per una bibliogr. dei suoi scritti cfr. C. Camilli, Gli scritti di P. G., in Rivista trim. di diritto pubbl., XXXI (1981), 1, pp ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Pietro (de Besutio) de Bexutio, de Besuzio, nei docc. coevi; de Besuntio, nel Diplovataccio oliveriano; la lettura "de Posutio" d'un ms. è dubbia)
Severino Caprioli
Figlio d'Antonio, nacque [...] , L'edificio dell'Univ.,in Contributi alla st. dell'univ. di Pavia,Pavia 1925, p. 7; E. Beata, Fonti…, in Storia deldiritto ital.,a cura di P. Del Giudice, I, Milano 1925, p. 868; A. Giuliani, in Encicl. stor-nobil. ital.,II,Milano 1929, p. 62 ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] unificazione deldiritto privato ed ebbe l’incarico di presiedere le commissioni di epurazione del ministero degli Esteri, del internationalen Rechts, Bonn 1957, pp. 355-362.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero degli affari esteri, Archivio storico ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...