FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] Regni Neapoli pragmaticas..., Venetiis 1600, pp. 6-702.
Fonti e Bibl.: F. Monteleone, Praxis et sollemnia commentaria..., ; G. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, in Storia deldiritto ital., a cura di P. Dei Giudice, III, 2, Milano ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] parti. Nella prima - parte generale - trattò. dopo una breve premessa storica sulle fonti giuridiche, del concetto di legge e di diritto, della nascita e dell'estinzione dei diritti soggettivi, degli effetti dell'atto giuridico, dell'esercizio dei ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] nel 1666 e titolare perciò deldiritto di presentarne l'arciprete, ottenne la nomina del Cangiamila. A Palma (diocesi di fanciulle e dell'istituto de' collegi della Sacra Famiglia, Palermo 1732.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 9265: G ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] da parte del mondo accademico, morì più che nonagenario in Firenze il 31 dic. 1970.
Fonti e Bibl.: d. dir., XIX(1939), pp. I 15-121; G . Lamanna, La concretezza deldiritto e il posto della volontà nel pensiero di F. B. C., in Riv. internazionale ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] in parte temi già affrontati in altri lavori.
Nel Deldiritto dell'entratura secondo i nostri statuti delle arti (Firenze 1798 1807. La salma venne tumulata nel chiostro del monastero degli Angeli di Firenze.
Fonti e Bibl.: Le carte di famiglia sono ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] dell’Analisi ragionata deldiritto civile francese del civilista d’oltralpe del giorno 30 settembre 1810, Sondrio, s.d.; Osservazioni ..., in Osservazioni al codice di commercio di terra e di mare pel Regno d’Italia, Milano 1807, pp. 34-55.
Fonti ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] il Discorso della necessità di applicarsi allo studio deldiritto municipale.
Nel primo, letto il 5 giugno attraverso un cambiamento climatico.
Morì a Firenze l’11 dicembre 1837.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Segreteria di Stato 1814- ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] , G. Boni, G. Faldella, F. Patetta, F. Ruffini); E. Besta, Fonti: legislazione e scienza giuridica dalla caduta dell'Impero romano al secolo decimosesto, in Storia deldiritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 558-560; G ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] nell'industria (Firenze 1894).
Il L., nell'ambito deldiritto processuale, rappresentò una figura a sé stante: si collocò di diritto amministrativo, Alessandro, che abbracciò la carriera militare e fu ministro delle Colonie, e Mario.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] sulla delicatissima materia deldiritto navale, senza prima aver sottoposto il testo all'autorizzazione del governo. Più negli anni 1773-77.
Il D. morì a Reggio nell'Emilia nel 1781.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segr., Lett. min. ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...