MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] , XX (1922), pp. 336 s. (rec. a L'aspetto pubblico e privato deldiritto e la crisi dello Stato moderno), poi in Conversazioni critiche, IV, cit., pp. . Cronistoria attraverso i registri manoscritti e altre fonti, a cura di E. Giambalvo, Palermo ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] 1848) il C. esaminava il fondamento e l'origine deldiritto di punire e affrontava il problema, allora assai controverso nelle Firenze 1830.
Morì a Firenze il 15 dic. 1838.
Fonti e Bibl.: Lettere del C. al Filangieri si trovano tra le carte di quest' ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] magistrato e come giurista. Una fortuna non labile: della sua significativa presenza nel mondo deldiritto testimoniano le otto edizioni infolio dell'opera maggiore.
Fonti e Bibl.: I decreti per l'assunzione delle cariche pubbliche sono in Arch. di ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] l'anno successivo con il saggio Il risarcimento del danno per lesione deldiritto alla assicurazione sociale, pubblicato nella medesima rivista ag. 1969. Nel 1956 aveva sposato Eugenia Trovato.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] D. "bene iudicatum". La grande conoscenza deldiritto canonico, dimostrata in processi di questo cura di C. A. Garufi, Roma 1922, in Fonti per la st. d'Italia, LVI, p. 199; Codice diplomatico salernitano del secolo XIII,a cura di C. Carucci, I, ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] arti di Udine, s. 6, XIV (1954-57), pp. 287-307.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Università degli studi di Roma "La pp. III s.; C.G. Mor, P.S. L., in Riv. di storia deldiritto italiano, XXIX (1956), pp. 5 s.; G. Ermini, Ricordo di P.S. L ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] le "numerose aporie fra ragionamento filosofico e intuizione ideologica" (p. 850).
Fonti e Bibl.: Necr. in La Scuola positiva, 1959, n. 4, pp. 588-590 (S. Ranieri); Riv. italiana di filosofia deldiritto, s. 3, XXXVI (1959), 6, pp. 734-744 (R. Treves ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] , Repertorio di tutti i professori… della famosa Univ. ... di Bologna Bologna 1847, pp. 88 s.; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto ital., a cura di P. Del Giudice, I,2, Milano 1975, pp. 892, 898; J. F. von Schulte, Die Gesch. der Quellen und ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] 30 luglio 1548, premessa alla classe deldiritto civile e canonico, il Gesner vi loda, tra l'altro, l'edizione degli Opera omnia di Galeno e le opere di giurisprudenza e medicina stampate da Lucantonio.
Fonti e Bibl.:, Londra, British Library, Add ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] nel caso di "un'interrotta corrispondenza con Roma", di valersi del "diritto delle genti, che dà l'uso delle rappresaglie e di morì nel convento dei serviti di Venezia il 9 nov. 1754.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Roma expulsis, filza ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...