Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] nuovamente a favore di una dipendenza dalla natura come fonte e maestra della conoscenza scientifica. Nello stesso tempo la rispetto delle disposizioni è facilitato dalle norme deldiritto internazionale sulle ispezioni e dal fatto che quanti ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] non sono di competenza dei tribunali. Il sistema deldiritto privato attribuisce ai giudici il potere di porre tasse). Non vi è discriminazione nei confronti di nuove fonti e vengono minimizzati gli svantaggi dell'innovazione e degli investimenti ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] campo della morale personale, e non in quello deldiritto pubblico, poiché riguarda esclusivamente l'individuo. Questa proibizione , se si considera la straordinaria diversità delle possibili fonti di tessuti e dei contesti in cui essi possono ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] ottenne dall’Alta Corte di Londra, nel 2002, il riconoscimento deldiritto a rifiutare le terapie e a far staccare il respiratore biologico, ma altre fonti risultano utili per giungere a un’interpretazione complessiva del pensiero cattolico in questo ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] giuridico più articolato è stabilito dalla Convenzione di Montego Bay sul dirittodel m. del 10 dicembre 1982 (entrata in vigore nel 1994), che ha che forniscono dati interessanti riguardo al m. quale fonte di energia: un esempio è quello delle ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] inoltre osservata anche nei lieviti e in Drosophila melanogaster.
Diritto
C. del contratto In diritto privato, un contratto nullo, se la nullità non è di generazione (in particolare di quelli da fonti rinnovabili), a sistemi di regolazione dei ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] denaro. È questo il problema delle fonti di finanziamento degli investimenti. Una prima fonte è costituita dai profitti. Un’impresa, tali misure siano conformi al diritto internazionale. Oltre che sulle condizioni del pubblico interesse e della non ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] non commerciali, società semplici e associazioni equiparate ai sensi dell’art. 5 del d.p.r. 917/1986 (Testo unico delle imposte sul reddito, , del clima e della radioattività naturale, sia alla misura della capacità inquinante delle fonti antropiche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] religiosi non conformisti per poter rivendicare il loro diritto a partecipare alle decisioni politiche. Il cartismo, avanti con gli anni, e che non rappresentano sempre una fonte storica del tutto attendibile. In queste memorie Darwin afferma di non ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] buon diritto suscitare l'idea non di una semplice complementarità di metodi, di una forse opportuna divisione del soprattutto per quanto riguarda l'accesso a nuovi territori e a nuove fonti di cibo (p. 203). La trasmissione di informazioni per via ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...