Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] alle condizioni professionali, a quelle sanitarie ecc. Le fonti sono di vario tipo: censimenti, registri anagrafici e tra gli uomini, coerentemente con la graduale affermazione deldiritto fondato sulle caratteristiche comuni a tutti gli uomini. ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] particolare di alghe: ciò modifica i caratteri del lago che lentamente si avvia a diventare è causa di grave turbamento ecologico e fonte d’i. delle acque e anche relativamente forti in vicinanza dell’orecchio.
Diritto
Sotto il profilo giuridico, l’i ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] solventi, nella preparazione di fitofarmaci ecc.). Un’altra fonte di contaminazione delle a. potabili è collegabile alla per la gestione del servizio idrico integrato; la formazione del bilancio idrico nazionale. Il diritto di utilizzazione ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] uomo, i quali sono quindi entrati di diritto nella famiglia (fig. 1). Pertanto, di tipo moderno molto meno robusta di quella del Parantropo, e da un parietale che, per e insetti doveva costituire ancora una fonte di cibo importante. Campi base, ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] richieste di terre coltivabili o pascolabili, nonché di fonti di materie prime e di energia legate allo sviluppo della società, sfocia poi nell’esaltazione deldiritto naturale, della religione naturale, del metodo naturale nell’educazione ecc. Nella ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] principio ontologico).
DirittoDiritto privato
L’a. privata costituisce un concetto fondamentale deldiritto: in imporre propri tributi e, più in generale, di avere proprie fonti di entrata.
Forme particolari di a. sono poi disciplinate con ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Perché la gravidanza possa proseguire deve esistere una fonte di progesterone che continui a sostenere l'endometrio; vitae". Pare che la riforma del Codice di diritto canonico lascerà cadere la formula del matrimonio come ‟remedium concupiscentiae" - ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] non possono sfuggire al suo campo concettuale discipline come il diritto, l'economia e la sociologia. Di fatto, proprio mantenere identità e sviluppi propri (spesso del tutto autonomi) e sono tuttora fonte di equivoci, incomprensioni e dispute tra ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] ma si può subito dire che la traiettoria che conduce alla fonte sarà governata da processi interpretabili in base al solito schema, sono quindi: avanti diritto/vira a destra/vira a sinistra, sicché l'alfabeto del comparatore deve comprendere almeno ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] , a sottostimare m.
La miglior garanzia contro tutte queste fonti di errore deriva dal fatto che la commistione genetica è viene a buon diritto considerata precorritrice della scissione in specie diverse.
2. Ciò che rimane valido del concetto di ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...