CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] di una supposizione che non di un'attribuzione sicura.
Fonti e Bibl.: Chartularium Studii Bononiensis, Bologna 1909-1937, I ; H. Kantorowicz, Accursio e la sua biblioteca, in Riv. di storia deldiritto ital., II(1929), pp. 40, 47 ss., 193 ss., 210; ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] " apposte, assieme a C. Fadda, alla traduzione italiana delDiritto delle Pandette di B. J. H - Windscheid, che gennaio del 1928.
Fonti e Bibl.: Atti Parlam. Senato. Discuss., legislatura XXIII, tornate del 9 maggio, dei 26 giugno 1912, del 19 marzo ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] per la collezione e codificazione deldiritto canonico, istituita con motuproprio del 19 marzo 1904.
Nel QQ. XLIX-LXX Summae theologicae, Romae 1897.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Delegazione Apostolica negli Stati ...
Leggi Tutto
STEFANO IX, papa
Michel Parisse
STEFANO IX, papa. – Federico delle Ardenne o di Lorena nacque probabilmente nel secondo decennio dell’XI secolo nella diocesi di Liegi, in Lotaringia, da Gozelon, duca [...] monaco Niceta Stetato.
Tale opera, che molte fonti attribuiscono a Federico, denota la forza di pensiero del cancelliere pontificio, plasmata dalla conoscenza deldiritto e dalle capacità argomentative, e un’inconfutabile sicurezza che riaffiorò poi ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] fonti circa l'effetto estintivo della "litiscontestatio". Con la ricerca Sulla "lex Cincia", in Bullettino d. Ist. di diritto ). Convinto assertore dell'unità deldiritto, scrisse con ugual competenza di diritto romano, privato, pubblico, comparato ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Paolo
Raffaele Feola
Nacque nel 1725 ad Udine da Leonardo e da Vittoria Picco, da famiglia nobile e ben vista dal governo veneto, che si mostrò infatti particolarmente prodigo di favori per [...] la sua capacità di penetrare i problemi della teologia e deldiritto canonico, cui si aggiungeva la non comune dote di facondo dalla Serenissima "consultore in iure", non suffragata però da nessuna fonte. Si può dire al contrario che fino al 1769 il C ...
Leggi Tutto
RUINI, Carlo
Cesarina Casanova
– Nacque a Reggio Emilia nel 1456 da Corradino e da Giovanna Cambiatori, appartenente a una famiglia di spicco i cui membri maschi da generazioni si erano dedicati alla [...] iuniore, rispettivamente loro padre e nonno, morirono di morte violenta.
Fonti e Bibl.: Alla figura di Ruini ha dedicato numerosi lavori Marco Cavina, confluiti nel volume C. R. Un’autorità deldiritto comune fra Reggio Emilia e Bologna, fra XV e XVI ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Marco Cavarzere
NICCOLINI, Pietro. – Nacque il 5 settembre 1572 a Firenze da Lorenzo e Isabella Corsi.
La famiglia patrizia apparteneva ai vertici del sistema di potere mediceo: suo [...] di antedatare il decreto di arresto e di avvalersi deldiritto di prevenzione per la detenzione dei criminali arrestati a Firenze il 1° dicembre 1651 e fu sepolto nella cattedrale.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. arcivescovile, Filze di cancelleria 15- ...
Leggi Tutto
DROGONE da Parma
Paola Scarcia Piacentini
Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] vi sia rimasto per qualche tempo prima di ritirarsi a Fonte Avellana). Nel Chronicon (o Cantatorium) monasterii Andaginensis si narra particolare nel campo della logica, della retorica, deldiritto, considerate ormai scienze separate e indipendenti. ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] italiani e francesi per la creazione di una disciplina uniforme deldiritto privato, il 13 nov. 1931 gli fu conferita la Magno.
L'A. morì a Roma il 20 febbr. 1967.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, Senato della Repubblica, legislature I-IV, ad ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...