CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] professione podestarile: nobiltà di natali, buona conoscenza deldiritto e vasta esperienza nel mestiere delle armi. Il Morì nell'ottobre del 1335, quando aveva compiuto 66 anni di età, e fu sepolto nella chiesa cremonese di S. Elena.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] Alessandria per un mese e fu privato della pensione e deldiritto di portare l'uniforme. Liberato, accusò L'Italia e Popolo vedovo, tornò a Diano Marina, dove morì il 4 marzo 1895
Fonti e Bibl.: Lettere dell'A. in Genova, Istituto Mazziniano. nn. ...
Leggi Tutto
VOLPI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
VOLPI, Bartolomeo. – Nacque a Soncino presso Cremona nel 1359 o 1360, da Antonio Volpi. Non si hanno notizie della madre. La famiglia aveva già una tradizione nelle [...] l’oneroso lavoro di puntuale confronto con le fonti dello ius proprium.
Anche la redazione statutaria Renzo Villata - G.P. Massetto, La Facoltà legale. L’insegnamento delDiritto civile (1361-1535), in Almum studium Papiense: storia dell'Università di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] coinvolgeva gli istituti deldiritto commerciale e deldiritto delle obbligazioni, come del resto è confermato del Regno del 15 aprile 1937, Governatorato di Roma c. Proietti), ibid., LXXXIX (1937), parte 1, sez. 1, pp. 513-520.
Fonti ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Francesco
Celestino Spada
Nacque a Pisa il 20ott. 1836 da Bonfigliolo e da Maria Orsolini. Appena quattordicenne, cominciò a frequentare i corsi universitari presso lo Studio giuridico della [...] vita sociale, principio generale cui ispirarsi per colmare le lacune deldiritto codificato dello Stato unitario. E, nello stesso tempo, accogliere l'indirizzo critico ed esegetico delle fonti, che cominciava a dominare gli studi romanistici sotto, l ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] -91, nel quale per primo fornì un'analisi articolata deldiritto di proprietà con termine finale, e la monografia Iltestamento, di ogni fondamento. Morì a Torino il 7 giugno 1973.
Fonti e Bibl.: Min. dell'Educazione Nazionale, Bollettino ufficiale, II ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Arrigo
Laura Schettini
– Nacque a Poggio Rusco, nel Mantovano, il 7 gennaio 1849 da Serafino e da Elisa Malagola.
Ebbe una sorella, Pia, e un fratello minore, Giovanni (Nino), che fu un apprezzato [...] deldiritto di discreta fama e segretario generale del ministero dell’Interno durante gli anni del Regno d’Italia napoleonico.
Sotto la guida deldel governo.
Morì a Padova il 29 ottobre 1917. Non si era sposato e non aveva avuto figli.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gaetano
Enzo Cannizzaro
MORELLI, Gaetano. – Nato a Crotone il 23 maggio 1900, da Vittorio Emilio e da Clementina Berlingeri, studiò all’Università di Roma La Sapienza, dove conseguì il diploma [...] , 1987, pp. 660-661.
Fonti e Bibl.:Il processo internazionale. Studi in onore di Gaetano Morelli, «Comunicazioni e studi », XIV, Milano 1975; Il ruolo del giudice internazionale nell’evoluzione deldiritto internazionale e comunitario, Atti ...
Leggi Tutto
UGO di Porta Ravegnana
Giulia Vendittelli
Figlio di Alberico, nacque verosimilmente a Bologna in un anno imprecisato della prima metà del secolo XII. Nessuna notizia è pervenuta circa l’identità della [...] comune a tutto il Medioevo» (Fanti, 1996, p. 19).
Fonti e bibliografia
M. Sarti - M. Fattorini, De claris Archigymnasii 1790, pp. 177 s.; F.C. von Savigny, Storia deldiritto romano nel medioevo. Prima versione dal tedesco corredata con note e ...
Leggi Tutto
PUCCI, Orazio
Francesco Martelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo di Roberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] allineate con il potere mediceo. Non risulta dalle fonti che fosse sposato né che avesse avuto figli. Colpito come tutto il ramo familiare dalla confisca dei beni e dalla perdita deldiritto di cittadinanza a seguito della condanna ed esecuzione ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...