ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] conobbe molti dei vertici dell’atletica nazionale del tempo fra i quali il gerarca Leandro deldiritto sportivo, Massa Carrara 1962; Venerando Correnti e Olimpionici 1960: ricerche di antropologia morfologica sull’atletica leggera, Roma 1964.
Fonti ...
Leggi Tutto
TESSA, Delio
Gabriele Scalessa
– Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, [...] laurea con il voto finale di 77/110, discutendo una dissertazione Deldiritto di voto alle donne e due tesine: l’una in statistica da Einaudi, ancora a cura di Isella (Torino 1988).
Fonti e Bibl.: Per i fondi archivistici presso i quali sono ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] secondo luogo la vita militare, accompagnata a volte dallo studio deldiritto: le due specializzazioni (armi e ius) potevano permettere .
Fonti e bibliografia
Archivio di Stato di Torino, Archivio Romagnano, Cartelle Pollenzo; Cariche del Piemonte ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] scena politica del dopoguerra. Pizzoni, spogliato anche deldiritto di far parte del CLNAI come semplice si usava con i soldati al fronte. Morì a Milano il 3 gennaio 1958.
Fonti e Bibl.: M. De Leonardis, La Gran Bretagna e la resistenza partigiana in ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] e privata sia deldiritto di voce attiva e passiva in capitolo sia di incontrare persone alla grata del parlatorio.
Nell’ammirazione , anche in traduzioni inglesi, spagnole e tedesche.
Fonti e Bibl.: Documentazione su Veronica Giuliani è conservata ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] specialmente nei contratti di lavoro "è una delle fonti principali, se non l'unica, della disuguaglianza sociale Ital., III, pp. 1077 s.; F. Ferrara, Un secolo di vita deldiritto civile, in Scritti giuridici, III, Milano 1954, p. 241; M. Chiaudano ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] uno dei suoi interessi che mai l'aveva lasciato, occupandosi di storia pugliese.
Fonti e Bibl.: M. Galizia, Profili storico-comparativi della scienza deldiritto costituzionale, in Archivio giuridico, CLXIV (1963), p. 103; S. Cassese, Cultura e ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] enti morali (che erano soprattutto ecclesiastici), e all’abolizione deldiritto di asilo, a cui Siccardi – che si considerava un Provato nel fisico, morì a Torino il 29 ottobre 1857.
Fonti e Bibl.: Alcuni documenti utili a ricostruire la sua opera e ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] , Salvemini e Silone durante la dittatura fascista il diritto di impersonare la "nostra vera e propria letteratura della essi vanno dalla penetrante, stratificata ricognizione delle fontidel Novecento al negativo giudizio sulla neoavanguardia e lo ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] schierato, ad esempio, nel 1905 in favore della concessione deldiritto di voto alle donne, avversato invece da L'Azione febbr. 1966.
Fonti e Bibl.: Loreto, Arch. della S. Casa, Archivio Coari; P. Gaiotti De Biase, Le origini del movim. cattolico ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...