CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] presentò all'imperatore un memoriale contenente l'illustrazione deldiritto della S. Sede sul feudo di Ferrara e per la sua conoscenza approfondita del greco e del latino, venne ricordato in un'iscrizione del Collegio Romano.
Fonti e Bibl.: Bibl. ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] verso nuove aree allora solo parzialmente esplorate deldiritto, quali, per esempio, quello urbanistico, sulla stampa, Napoli 1987 e Scritti scelti di A.M. S., Milano 2005.
Fonti e Bibl.: S. A., in Novissimo Digesto italiano, XVI, Torino 1969, ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] l'autore, Reportata... super II codicis..., [Napoli] 1474 (cfr. Indice gen. degli incunabili, n. 349), benché E. Besta (Fonti, in Storia deldiritto ital., a cura di V. del Giudice I, 2, Milano 1925, p. 869) sembri affermare che un'altra opera ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] privilegio, riconosciuto anche dallo Stato, deldiritto di asilo che contribuiva efficacemente a rafforzare , con caratteri e problemi propri, nettamente separato dal resto dell'Impero.
Fonti e Bibl.: Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] con vasto esame e con acuto discernimento la sua materia dalle grandi fonti dei Padri e dei Dottori" (Crispolti). Una recensione comparsa sulla Civiltà scuole, per la conoscenza che il D. aveva deldiritto e per l'autorità di cui godeva presso la ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] Tra queste, oltre a una incisiva riforma degli istituti deldiritto civile e di quello penale, con la previsione dell’ la pena in cinque anni di reclusione da scontarsi a Lubiana.
Fonti e Bibl.: Pavia, Biblioteca Universitaria, Mss. Ticinesi 336-338; ...
Leggi Tutto
MORENO, Martino Mario
Massimo Campanini
MORENO, Martino Mario. – Nacque a Torino l’8 settembre 1892, dal chirurgo Giovanni Moreno e da Ernesta Oliverio, entrambi nati a Sanremo.
Rivelò fin da giovanissimo [...] correnti del modernismo musulmano cui riconosceva il tentativo di andar oltre la «barbarie» deldiritto penale titolatura, utile a riannodare le sparse fila dell’esposizione coranica.
Fonti e Bibl.: Note biografiche: M.M. M., in Reale Accademia ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio deldiritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] al duca la sua rinuncia e l'assenso del papa alla elezione dell'Arcimboldi.
La nomina lite con l'arcivescovo per certi diritti di stola. Con tolleranza e moderazione appare da cataloghi degli arcivescovi di Milano.
Fonti e Bibl.: Un'ampia raccolta di ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] valutazione degli istituti giuridici romani (onde il vasto uso delle fonti bizantine) con approccio insieme dogmatico e filosofico, che prelude alla tesi della "continuità deldiritto romano" nel Medioevo, e la riproposta dell'esegesi romanistica ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] la dottrina deldiritto pubblico e del duce (Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Dir. generale di pubblica sicurezza, Divisione polizia politica, p. 737, f. 1: sen. Lucchini).
Il L. morì a Limone sul Garda il 28 sett. 1929.
Fonti ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...