PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] scelte di campo: la fedeltà al riconoscimento deldiritto d’intervento del papa nel Regno di Sicilia in quanto suo i domini pugliesi dei suoi antagonisti che l’osteggiarono fieramente.
Fonti e Bibl.: M. Villani, Cronica a miglior lezione ridotta con ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] diritto civile e filosofia deldiritto nella facoltà giuridica torinese, membro del Parlamento subalpino e ministro. Il padre del cura F. Ramorino, Milano 1890.
Fonti e Bibl.: Le vicende biografiche e la carriera del M. sono ricostruite, con diversi ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] grazie alla sua conoscenza deldiritto internazionale e della storia deldiritto costituzionale, dei trattati e di L. Minieri, Napoli 2002, pp. 231-283, 285-294).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Archivio Poerio-Pironti; Napoli, ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] 1977, pp. 1053 ss.; Stato (teoria generale e diritto costituzionale), in Enciclopedia deldiritto, XLIII, Milano 1990, s.v. (ora in Persona, società intermedie e Stato, cit., pp. 257 ss.).
Fonti e Bibl.: Padova, Archivio Università:1-Studente, 2 ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] in occasione della soppressione dell'offerta al papa della chinea.
Fonti e Bibl.: F. Capecelatro, Diario..., a cura di Fodale, N. C. e la negazione dei diritti pontif. sul Regno di Napoli, in Annali di storia deldiritto, X-XI (1966-67), pp. 241-315 ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] le parrocchie. Il concordato costituì la base deldiritto ecclesiastico dello stato bavarese per i due qui in eo munere funguntur commodum, Roma, F. Accolti, 1589.
Fonti e Bibl.: Como, Arch. diocesano, Codice Ninguarda; München, Bayerisches ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] del '67 e del '68 relative al diritto di associazione e riunione e alla scuola tolta al dominio ecclesiastico, nonché all'allargamento deldiritto 1900; IlTeatro Nuovo,XXI AprileMDCCCCI, Trieste 1901.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Archeografo triestino, ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] 71-73, 86-88, 103-106, 153-157; Storia deldiritto naturale di A.Trendelenburg, in Politecnico, XVII [1863], pp. liberazione. A Vittorio Emanuele II (Brescia 1860) e delicati versi dialettali.
Fonti e Bibl.: F. De Sarlo, F. B., in Rassegna nazionale, ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] espose il 27 luglio alla Camera, riscuotendo il favore delDiritto,e che lui stesso, Fabrizi, Calvino e Cadolini giugno 1901.
Fonti e Bibl.: Una cospicua corrispondenza del B. è conservata a Roma nel Museo Centrale del Risorgimento; quattro ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] sull'individuo, saggi a cura di S. Cotta, Milano 1969.
Fonti e Bibl.: A. Pagano, L'esperienza comune, in Riv. intern. di filos. deldiritto, X (1930), pp. 591-602; G. Perticone, Teoria deldiritto e dello Stato, Milano 1937, pp. 172-175; G. Marchello ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...