SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] fu apprezzato negli ambienti della Curia per la sua conoscenza deldiritto e le sue qualità di giurista, nonché per la sua a cura di E. Martene - U. Durand, V, Paris 1729).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Camerale II, Nunziature, b. I ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] corte dei Wittelsbach, nonché con l’ottenimento deldiritto di cittadinanza e di maestranza. L’architetto fra la Residenzstraße e la Theatinerstraße nella sua città d’adozione.
Fonti e Bibl.: Münchener Architektur des 18. Jahrhunderts, a cura di O ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] . E. VII, 218) Lanciano 1890; E. Seckel, Distinctiones Glossatorum, Berlin 1911, pp. 382-405; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto italiano, diretta da P. Del Giudice, 1, 2, Milano 1925, pp. 803 s., 820; F. Novati-A. Monteverdi, Le origini, Milano ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] , il caso di Marco Antonio Floccaro, giuridicamente non imponente, segnalava l’assoluta rilevanza deldiritto feudale in campo costituzionale e universitario (all. VIII).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, R.C. Sommaria, Diversi, II num ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] alcuni anni, applicandosi allo studio deldiritto civile. Ma la sua vocazione non era quella del giurista. Un suo epigramma, nel vol. Il carteggio di G. A., Roma 1931 (in Fonti per la storia d'Italia dell'Istituto Storico Italiano, LXX), dove ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] di Leida, così da apprendere i principi deldiritto internazionale. Frutto di tale esperienza fu anche una de ministre étranger qui ait plus réuni en lui toutes les qualités qui font un grand ministre et en même temps un parfait honnête homme» (cit. ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] vivere, sul fondamento deldiritto di natura. Era indubbiamente «la leva demolitrice sul piano deldiritto di tutta la pensiero, rivivendoli nel contatto esistenziale con il personaggio studiato.
Fonti e Bibl.: M. non ha lasciato un corpus sistematico ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] pose in linea con Romagnosi sul fondamento sociale deldiritto di punire. Nominato nell’aprile 1828 socio Padova, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1974-75.
Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo Correr, Documenti Manin; Padova, Accademia ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] di statistica, III (1838), pp. 73-101; Degli elementi che costituiscono la scienza deldiritto penale, Tentativo di una teoria del progresso, ibid., VI (1841), pp. 16-36.
Fonti e Bibl.: M. Amari, Carteggio raccolto e postillato da A. D'Ancona, I ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] indipendenza del governo dai partiti; decentramento amministrativo; parziale ampliamento deldirittoFonti e Bibl.: Manca uno studio sull'Ayala. Per un elenco, pressoché completo degli scritti, si vedano le pp. 679-681 delle Memorie di M. d'A. e del ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...