FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] lavoro, dal titolo "Equità deldiritto penale", il F. affrontava. il delicato tema del rapporto tra il concetto di giustizia morì in combattimento l'8 giugno 1918.
Fonti e Bibl.: Roma, Museo centrale del Risorgimento, Carte di Italo Lunelli, fasc. ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] servizio il romano Paolo Spinosa che lodò la sua conoscenza deldiritto civile e canonico, e probabilmente lo seguì alla corte T. Paleologo tra Monferrato e Roma. L'uso delle fonti nella didattica della storia attraverso le notizie biografiche di un ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] italiano, Torino 1886; F. Calasso, Il problema storico deldiritto comune, in Introduzione al diritto comune, Milano 1951, p. 85; A. Cavanna, Storia deldiritto moderno in Europa. Le fonti e il pensiero giuridico, I, Milano 1982, p. 244; G. Astuti ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] di Stato, e il Sacerdote, ovvio portavoce deldiritto e della pietà.
Nel 1606, in anche per la bella silloge di lettere torelliane pubblicata in appendice.
Fonti e bibliografia
I. Affò, Memorie degli scrittori e dei letterati parmigiani ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] riuscì a ottenere un incarico d'insegnamento in storia deldiritto italiano presso la nuova facoltà di scienze politiche di , a cura e con introduz. di E. Capozzi, Soveria Mannelli 2003.
Fonti e Bibl.: E. Bossi, Un uomo libero, G. M., Cuneo 1977 ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] territorio longobardo. Onorio I privò il clero locale deldiritto di eleggere il successore di Fortunato e inviò per secoli terreno di confronto tra fautori e avversari del primato papale.
Fonti e Bibl.: Vita s. Bertulfi 6, in Patrologia ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] dell'ordinamento del notariato e degli archivi notarili e una regolamentazione deldiritto di cittadinanza parlamentari di F. Crispi.
Il F. morì a Roma il 26 genn. 1916.
Fonti e Bibl.: Necr.: Corriere d'Italia, 27 genn. 1916; Il Messaggero, 27 genn ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] a Napoli nel 1779 un'opera di filosofia deldiritto, Progymnasma in veterum iureconsultorum philosophiam. Quando, intorno , Memorie postume, a cura di S. Delle Chiaie, Benevento 1833.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Atti d. Ist. di incoraggiam. alle ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] di Giuseppe Capograssi, filosofo deldiritto, giudice costituzionale e fondatore dell governo di T.M. (1974-1980).
Fonti e Bibl.: F. Malgeri, Storia della Democrazia cristiana, II, De Gasperi e l’età del centrismo(1948-1954),Roma 1988, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] 155 A, 15 giugno 1882, p. 2). Una netta difesa deldiritto di proprietà, che si sostanziò nella proposta di rinvio sine die monumento, che fu realizzato dallo scultore G. Monteverde.
Fonti e Bibl.: Sant'Urbano, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1847 ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...