BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] gli aveva offerto l'occasione per approfondire alcuni aspetti deldiritto costituzionale, e ne espose i risultati in un e che al B. sembrava ritrarre "alcun che delle fattezze prussiane".
Fonti e Bibl.: Oltre agli Atti parlamentari ad annos, si veda: ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] , I, cit., pp. 601-638).
Fonti e Bibl.: V. Scialoja, O. R., in Studi di diritto pubblico in onore di O. R. nel XXXV anno d’insegnamento, I, Padova 1931, pp. XII-XIV; E. Cannada Bartoli, Intorno alla genesi deldiritto affievolito nel pensiero di O. R ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] tolto ai documenti dell'antica repubblica il valore pratico di fonti di diritto e il ristretto carattere di atti politico-amministrativi permettendo così la preminenza del valore storico. L'archivista Tommasi, sia per motivi estrinseci (carenza ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] giuridica. Egli non era un dottrinario deldiritto ma accompagnò all'esercizio della professione un per discutere una causa davanti alla corte di cassazione.
Fonti e Bibl.: Esiste un archivio del F. conservato a Perugia presso gli eredi. Su queste ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] mancanza di una effettiva tutela della proprietà editoriale e deldiritto d’autore che, se impediva una giusta retribuzione dalla terza moglie, Luisa Pacchiotti, morì a Torino il 3 novembre 1876.
Fonti e Bibl.: L. Firpo, Vita di G. P. da Torino. ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] ‘primavera dei popoli’ su posizioni radicali. Fonti non confermate indicano anche una sua partecipazione come leggi italiane. Le circolari ministeriali, il potere regolamentare e la politica deldiritto in Italia tra Otto e Novecento, a cura di F. ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] in curia per rifondere i principi fondamentali oggetto dell’insegnamento deldiritto ecclesiastico (Parenti, 1975, pp. 238-239; Listl ecclesiastici libri tres, Anconae 1854.
Fonti e bibliografia
Città del Vaticano, Archivio apostolico vaticano, Segr. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] guida della sua azione: difesa della fede, cura deldiritto e, soprattutto, amore della pace. Nessuno più di due nipoti, Andrea e Marino, figli di un altro fratello defunto, Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd. I, St. ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] 27 ottobre, morì nella propria casa, a Tassullo.
Fonti e Bibl.: Una porzione cospicua dell’archivio Pilati è deldiritto. C. P. tra cattedra e foro nel Trentino del tardo Settecento, Milano 2008; S. Luzzi, Culture riformatrici nell’Italia del ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] 1910.
Opere. Oltre a quelle citate, si vedano: La tutela deldiritto nel governo rappresentativo, Catania 1887; La moralità nel governo parlamentare, sociale della monarchia, Torino 1891.
Fonti e Bibl.: Le carte del M. si conservano nell'Archivio ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...