SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] delle discriminazioni confessionali, le modifiche deldiritto successorio); dall’altra, accettò e il corpo fu tumulato in S. Maria sopra Minerva.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato. Spogli di cardinali ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] dell'emigrazione, poi verso quelli deldirittodel lavoro, della previdenza sociale, più vari, I-II, Milano 1968.
Fonti e Bibl.: Carte Arena, presso la fam. Arena, Roma; S. Steve, Necrol., in Riv. di diritto finanziario e scienza delle finanze, ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] come professore straordinario di economia politica e di filosofia deldiritto all’Università di Modena, ateneo di cui prese , Scansano 1891; Per la libertà della stampa, Roma 1893.
Fonti e Bibl.: C. Lombroso, Tre tribuni studiati da un alienista ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] spirito umanistico per l'influenza del nonno materno. Sedicenne, intraprese lo studio deldiritto a Siena; quindi fu a 1977; del Discacciamento, in Trattati sull'onografia del volgare, 1524-1526, a cura di B. Richardson, Exeter 1984.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] I. seguì le orme paterne dedicandosi allo studio deldiritto, ma preferì consacrarsi alla carriera ecclesiastica.
Della sostenuto da una riga rossa) o dalle note di possesso del giurista.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Sacra romana Rota, ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] deldiritto di sigillo. Gli raccomandò nel mese di ottobre la difesa della Sicilia, specialmente del castello di Malta. Nell’aprile del renali e della vescica, traduzioni dal greco e dall’arabo.
Fonti e Bibl.: Archivo de la Corona de Aragón, Canc. 37 ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] pp. 212 s.; R. Gregorio, Introd. allo studio deldiritto pubblico siciliano, Palermo 1794, pp. 26-32; G. E e i suoi tempi. La vita e l'opera, Sciacca 1973; S. Scopelliti, Le fontidel 'De rebus Siculis' di T. F. per l'età normanna, in Scritti in mem ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] sul ruolo deldiritto nella storia e nel tempo presente (Il diritto ieri, oggi, domani: ultima lezione, Milano 1993).
Morì improvvisamente il 22 maggio 1976, mentre si trovava a Ragusa per presiedere la commissione del premio Vann’Antò.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] sua unica e sempre più precaria fonte di reddito.
Alla metà del decennio, dopo aver sposato Isabella cura di D. D’Orsi, Messina-Firenze 1978; Lezioni inedite di filosofia deldiritto. Modena 1860, a cura di G. Tognon, in Archivio storico bergamasco, ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] di estensione e consolidamento dell’istituto giuridico deldiritto d’autore.
Massimo risultato fu il regio e di fanciulle (Milano 1920). Poesie: Quando muore l’amore (Como 1935).
Fonti e Bibl.: A. Bloch, Un auteur dramatique italien. M. P., in ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...