GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] liberalizzazione commerciale e il riconoscimento deldiritto di resistenza da parte del popolo, qualora questi capitoli durante il viaggio, all'inizio di gennaio del 1648, nel porto di Malaga.
Fonti e Bibl.: G. Donzelli, Partenope liberata ovvero ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] , pp. 145-156; Ultime pagine nazionaliste, Milano 1912.
Fonti e Bibl.: Museo storico in Trento, Fondo Scipio Sighele: N. Gridelli Velicogna, S. S. Dalla criminologia alla sociologia deldiritto e della politica, Milano 1986; M. Garbari, Società ed ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] . 1922.
Per un elenco completo delle opere del F. si veda R. Orecchia, La filosofia deldiritto nelle università italiane1900-1965, Milano 1967, pp. 247-252.
Fonti e Bibl.: Necr., in Riv. internaz. diffiosofia deldiritto, III(1923), 1, pp. 80-85, e ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] fama su tale tema e quindi giudicarle al lume deldiritto naturale delle genti; la seconda parte invece esamina della letteratura italiana, Firenze 1848, p. 366; M. Scherillo. Una fontedel "Socrate immaginario", in Giorn. stor. della lett. ital., V ( ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] sul tema deldiritto naturale fortemente agganciata ai problemi cruciali – giuridici, politici ed economici – del suo tempo e religiosi in Italia, che Taparelli sembrava, stando alle fonti pervenuteci, riprendere la sua vita attiva anche oltre i ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] tale progetto "una quasi demolizione deldiritto di proprietà come diritto di amministrare la cosa propria" . di G. Bianchi, a cura di M. A. Stecchi de Bellis, Bari 1983.
Fonti e Bibl.: Scritti giuridici in onore di A. D., a cura di G. Leone, Milano ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] , a noi trasmesso tanto nelle lezioni di storia deldiritto italiano (Lezioni di storia deldiritto italiano 1913-14 [...] raccolte dallo studente L. B., Padova [1914]; Storia deldiritto italiano. Storia delle fonti dall’età romana ai tempi nostri ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] 'Alta Corte siciliana, presidente della Lega dei diritti dell'uomo e membro del Comitato mondiale dei partigiani della pace.
Abbandonata a Palermo il 15 genn.1964.
Fonti e Bibl.: Le carte dell'archivio privato del F. sono depositate a Palermo presso ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] le altre sue posizioni in quasi tutti i settori deldiritto pubblico: le lacune dell'ordinamento giuridico, le fonti, la interpretazione analogica della legge e la sua applicazione giudiziale, diritti di libertà in teoria generale.
La problematica di ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] del Ventennio. Particolarmente spinosa, in particolare, la questione deldiritto d’autore, la cui legislazione entrò in vigore nel settembre del spagnolo e portoghese, cfr. Mostra commemorativa…, cit.).
Fonti e bibliografia
A.V., La mia biografia, in ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...