BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] della glossa, sappiamo che si deve ricorrere sempre come a un punto obbligato di riferimento nello svolgimento storico deldiritto canonico.
Fonti e Bibl.: Platina, Liber de vita Christi ac omnium pontificum (aa. 1-1474), in Rerum Italic. Script., 2 ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] con una tesi in filosofia deldiritto (Considerazioni generali sull'azione dello stato in rapporto ai diritti dei privati), anche se Il L. morì a Breglia il 13 luglio 1914.
Fonti e Bibl.: I manoscritti del L., venuti in possesso di T. Grandi, sono ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] volse agli studi delle scienze naturali e deldiritto, addottorandosi inutroque iure ai primi del secolo.
Sino al 1810 esercitò l'avvocatura più realistica comprensione del mondo socio-economico irpino della prima metà dell'Ottocento.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] tradizione medievale, volle realizzare una sistemazione e una sintesi deldiritto feudale, con l’intento di arrivare a un testo nella cappella di S. Lazzaro, ormai quasi completata.
Fonti e Bibl.: Statuta antiqua et nova venerandi sacrique Collegii ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] nel diritto penale italiano (Torino 1911).
Dopo una breve premessa storica e un rapido esame deldiritto vigente . si allontanò dalla politica attiva. Morì a Viareggio il 6 aprile del 1953.
Fonti e Bibl.: M. C., in Ricostruzione, 12 dic. 1944; ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] 1876 tornando in estate a San Varano, tenne corsi di storia deldiritto pubblico come libero docente dal 1878. Quando fu istituita (1883) , a cura del Municipio di Forlì, I-XIV, Firenze 1892-1905 (ed. anast., Bologna 1992).
Fonti e Bibl.: Bologna ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] re di Napoli. Incagliatisi sulle cruciali questioni deldiritto d'asilo, dell'estensione dei poteri dell' -1756), a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, I-III, Roma 1979-82.
Fonti e Bibl.: Per gli studi dedicati in tutto o parzialmente al ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] con un saggio di G. Vassalli, Bologna 2004.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero Napoli 1965, pp. 118-124; L. Paladin, Fascismo (diritto costituzionale), in Enciclopedia deldiritto, XVI, Milano 1966, pp. 894 ss.; R. De ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] deldiritto di voto ai capi responsabili del regime fascista, per l'esame del disegno di legge riguardante l'elezione del Senato della Repubblica - e fu membro del ), pp. 1214-1225.
Fonti e Bibl.: Documenti, lettere e appunti del G. si trovano a ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] 562, 710-742), e la lettera-premessa, dal titolo Sull'uso deldiritto romano e longobardo nelle provincie napoletane sotto l'impero delle leggi di 1250 usque ad annum 1266, ove venivano raccolte fonti fino ad allora inedite accanto ad altre già note ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...