CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] conseguenze dolorose della trasgressione deldiritto. Canonico ci insegnava che il diritto della società alla versi giovanili del 1848,ibid. 16 marzo 1907, pp. 173-189; infine Note intime (abbozzo postumo), Città di Castello 1909.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] avvocato A. Gallesi, e consisteva in una lunga difesa dello studio deldiritto contro quello della filosofia.
Al 1557 risale traccia di una causa intentata e nelle forze armate.
Fonti e Bibl.: Per le edizioni delle opere del F., si rimanda alla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] e i Contarini vi erano anche titolari del giuspatronato della chiesa, deldiritto di mercato, pascolo, mulino e guardia per la Repubblica.
Il C. morì a Venezia l'11 marzo 1558.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] con Carlo Emanuele III.
Fermo sostenitore deldiritto dello Stato di fronte alla Chiesa, Vittorio amb. sabaudi, genovesi e veneti ... (1693-1713), a cura di C. Morandi, in Fonti per la storia d'Italia, XV, Bologna 1935, ad Indicem, F. M. Renazzi, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] di una magistratura come la dittatura, sulla cui origine le fonti tacciono e prospetta, sulla scia di B.G. Niebuhr, l esplorato a Napoli (cfr. recensione a F. Schuppfer, Storia deldiritto pubblico romano), in Riv. critica di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] su I progressi deldiritto civile in Italia nel secolo XIX (Napoli 1871), nel 1875 entrò a far parte del consiglio dell’Ordine , Lecce 1874; Lettera politica agli elettori, Napoli 1874.
Fonti e Bibl.: L’archivio di Giuseppe Pisanelli è andato perduto ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] militanza, ne era stato ai vertici, ponendo le basi del suo sviluppo organizzativo. I fatti del '31 lo videro in prima linea nella difesa dell'autonomia e deldiritto all'esistenza dell'organizzazione. Le violenze fasciste lo turbarono profondamente ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] formatisi nella prima metà del secolo a Pisa, frutto dell’insegnamento culto deldiritto, di una più larga Del Bufalo a Trinità dei Monti, il cadavere fu sottoposto all’autopsia, secondo un rituale caro ad Antonio Cocchi e ai suoi discepoli.
Fonti ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] in tema di 'razza' sull'autorevole Rivista deldiritto matrimoniale italiano e dei rapporti di famiglia, 1939 a cura di A. Galante Garrone, Torino 1951 (1974).
Fonti e Bibliografia
A. Gobetti Marchesini Prospero, Diario partigiano, Torino ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] che si sono a mano a mano infiltrati nel campo deldiritto internazionale fin dal primo periodo in cui la sua delle navi mercantili, L'Aia 1925; Corso di diritto internazionale, I, Padova 1930.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Circolo giuridico univ. ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...