CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] attenzione per la "funzione utile" deldiritto è ben visibile in tutta l'opera del C. e può dar l'impressione Morano di Napoli (già usciti i primi quattro volumi, 1966, 1968, 1970).
Fonti e Bibl.: Lettere a due amici torinesi, a cura di C. Galante ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] -politica dei rapporti interpersonali, che sono alla base deldiritto e della morale. La domanda che fondamentalmente Widmar volume Libertà, ragione, società (Napoli, Glaux, 1967).
Fonti e Bibl.: Per una accurata ricostruzione bibliografica dei suoi ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] nella Suprema Giunta degli Abusi, s.l. 1772; Dirittodel re delle Sicilie sul Ducato di Castro e Ronciglione, Napoli 1773.
Fonti e Bibl.: Per le indicazioni delle fonti archivistiche riguardanti Bernardo Tanucci si rimanda alle informazioni contenute ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] di rivedere e semplificare l’impianto deldiritto italiano in chiave sussidiaria e meno regolativa «lasciando più spazio all’autonomia dei soggetti collettivi ma anche a quella delle fonti individuali del rapporto di lavoro» (Dialogo sociale senza ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] e il referendum – adottasse un preambolo allo statuto in cui si proclamava il rispetto incondizionato deldiritto quale «fonte insuperabile di legittimità delle istituzioni», e il dovere «alla disobbedienza, alla non collaborazione, alla obiezione ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] del regno restava dunque non risolta né semplificata.
Fu allora che Stefano – se la Continuatio Ratisbonensis, unica fonte vescovo di Taranto a Bisanzio: ma il patriarca, consapevole deldiritto della Chiesa romana, e certo in buoni rapporti con essa ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] dagli Svevi, ma dovette accettare l’estensione deldiritto di successione ai rami collaterali. Il ‘patto F. Bramato, Storia dell’ordine dei Templari in Italia, II, Le Inquisizioni. Le Fonti, Roma 1994, regesti nn. 252, 255 s., 258 s., 260, 263 s., ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] tenne l'incarico di storia deldiritto romano (l'ultimo anno di istituzioni di diritto romano) presso le facoltà V, Roma 1963, e le Relazioni e discorsi degli anni del rettorato (1945-1959), Milano 1981.
Fonti e Bibl.: L. Polverini, F. e De Sanctis, ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] le manifestazioni sull’aborto, la riforma deldiritto di famiglia. Contemporaneamente, la sua scena e le arti figurative dalla fine dell’Ottocento, (postumo 1996).
Fonti e Bibliografia
I movimenti femministi in Italia, a cura di R. Spagnoletti ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] intellettuale di De Nicola, non solo come cultore deldiritto, ma anche come autorevole esponente della cultura liberale Milano] 1975.
Fonti e Bibl.: Le carte del L. sono state affidate dalla famiglia all'Archivio storico del Senato della Repubblica; ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...